Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Torna il Villa Medici Film Festival per cinque giorni di proiezioni all’aperto, incontri con registi, un concorso internazionali di pellicole selezionate per la propria originalità e tante iniziative
Terza edizione per il Villa Medici Film Festival, dedicato ad artisti e registi che esplorano le pratiche contemporanee dell’immagine in movimento. Film d’autore, saggi, fiction o documentari, un ricco programma che cerca di dare spazio e di premiare chi riesce a innovare le pellicole, con un articolazione in tre sezioni. Quindici film in concorso, di tutte le durate e i generi, che si distinguono per la singolarità della forma e dell’intento, le cui proiezioni avverranno durante la giornata, alla presenza dei registi, nella sala Michel Piccoli e nel Grand Salon di Villa Medici da oggi fino a domenica 17 settembre.
Troviamo poi la sezione Focus che presenta film di artisti fuori concorso, masterclass e incontri che invitano a mettere in risalto personalità in grado di sperimentare nel mondo del cinema. Infine il pubblico si riunisce ogni sera nel Piazzale, davanti alla facciata storica della Villa, per proiezioni all’aperto di film recenti che includono anteprime, ma anche di classici del cinema in versione restaurata. Alla fine della settimana del festival, la giuria assegna due premi nel corso di una cerimonia di chiusura alla quale partecipano il pubblico e gli artisti: il Premio Villa Medici per il miglior film e il Premio della Giuria per un film che ha attirato l’attenzione della giuria.
La giuria dell’edizione 2023 è composta da tre grandi nomi del cinema e delle arti visive, a partire da Alice Diop, cineasta francese che ha vinto con il suo primo lungometraggio Saint Omer il Leone d’Oro e il Premio per l’Opera Prima alla Mostra del Cinema di Venezia dello scorso anno. Altro grande nome quello di Cyprien Gaillard, parigini trapiantato a Berlino, artista che ha esposta nei luoghi più prestigiosi del mondo, dal MoMA di New York al Mori Art Museum di Tokyo. Infine a dare il proprio giudizio sarà la storica dell’arte romana Chiara Parisi, direttrice del Centre Pompidou-Metz.
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]