Villa Medici Film Festival 2023, il programma della terza edizione
13 Settembre 2023
45
foto di: Immagini prese dal web
Torna il Villa Medici Film Festival per cinque giorni di proiezioni all’aperto, incontri con registi, un concorso internazionali di pellicole selezionate per la propria originalità e tante iniziative
Villa Medici Film Festival, il concorso internazionale
Terza edizione per il Villa Medici Film Festival, dedicato ad artisti e registi che esplorano le pratiche contemporanee dell’immagine in movimento. Film d’autore, saggi, fiction o documentari, un ricco programma che cerca di dare spazio e di premiare chi riesce a innovare le pellicole, con un articolazione in tre sezioni. Quindici film in concorso, di tutte le durate e i generi, che si distinguono per la singolarità della forma e dell’intento, le cui proiezioni avverranno durante la giornata, alla presenza dei registi, nella sala Michel Piccoli e nel Grand Salon di Villa Medici da oggi fino a domenica 17 settembre.
Villa Medici Film Festival, le masterclass e le proiezioni serali
Troviamo poi la sezione Focus che presenta film di artisti fuori concorso, masterclass e incontri che invitano a mettere in risalto personalità in grado di sperimentare nel mondo del cinema. Infine il pubblico si riunisce ogni sera nel Piazzale, davanti alla facciata storica della Villa, per proiezioni all’aperto di film recenti che includono anteprime, ma anche di classici del cinema in versione restaurata. Alla fine della settimana del festival, la giuria assegna due premi nel corso di una cerimonia di chiusura alla quale partecipano il pubblico e gli artisti: il Premio Villa Medici per il miglior film e il Premio della Giuria per un film che ha attirato l’attenzione della giuria.
Villa Medici Film Festival, la giuria dell’edizione 2023
La giuria dell’edizione 2023 è composta da tre grandi nomi del cinema e delle arti visive, a partire da Alice Diop, cineasta francese che ha vinto con il suo primo lungometraggio Saint Omer il Leone d’Oro e il Premio per l’Opera Prima alla Mostra del Cinema di Venezia dello scorso anno. Altro grande nome quello di Cyprien Gaillard, parigini trapiantato a Berlino, artista che ha esposta nei luoghi più prestigiosi del mondo, dal MoMA di New York al Mori Art Museum di Tokyo. Infine a dare il proprio giudizio sarà la storica dell’arte romana Chiara Parisi, direttrice del Centre Pompidou-Metz.
Anche nella Capitale apre l’Avatar Virtual Reality dove sarà possibile poter entrare in sette videogiochi e partecipare a missioni multisensoriali e immersive L’Avatar Virtual Reality, tra città deserte e campi militari Dopo Milano […]
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]
Fonte Nuova ospita il Beer Fest per alcune serate all’insegna della musica, dello street food e di una ricca selezione di birre artigianali La Beer Fest di Fonte Nuova, le date e il […]