La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Non è mai semplice trovare parcheggio a Roma, soprattutto nei periodi di alta stagione, e si rischia così di rovinare le proprie vacanze. Ecco per cui dei nomi di alcune rimesse in cui poter lasciare le proprie auto e godersi le bellezze della città di Roma.
La stazione Roma Termini è uno dei centri più trafficati della città. In questo punto si incontrano le metropolitane delle linee A e B e partono poi diversi treni che sono diretti per tutta l’Italia. A pochi minuti a piedi dalla stazione si trova il parcheggio Ex Giolitti, che è aperto ogni giorno ad ogni ora e che rappresenta il punto perfetto in cui posteggiare la prima macchina e prendere il treno o semplicemente la metropolitana per percorrere poi la città.
Un altro parcheggio che può salvare le vacanze romane è quello del Gianicolo, che si trova in corrispondenza della zona da cui prende il nome. Questo è aperto ogni giorno ad ogni ora ed è un parcheggio sicuro ma non custodito che offre tuttavia delle tariffe davvero basse. Il parcheggio è consigliatissimo per chi vuole trascorrere una giornata ai Musei o chi semplicemente vuole rendere omaggio a San Pietro o fare una visita verso la piazza nella quale il papa si affaccia. Dei punti raggiungibili in pochi minuti a piedi che lasciano senza fiato.
Il parcheggio del Muro Torto, meglio noto come il parcheggio di Villa Borghese è il punto perfetto in cui lasciare la propria auto e visitare uno dei centri più grandi e belli della capitale, la Piazza del Popolo. Uscendo dal parcheggio, costantemente controllato dalle telecamere, si può uscire in 2 zone; la Piazza di Spagna che si immerge nella Via del Corso e Piazza del Popolo, che anche questa si getta nella lunga via commerciale Del Corso e che si affaccia sulla Villa Borghese e sui suoi giardini. Anche il Muro Torto è aperto ogni giorno ad ogni ora e permette di avere tariffe orarie ma anche giornaliere. L’ideale quindi per chi vuole trascorrere l’intera giornata nel centro di Roma.
Un quartiere di Roma particolarmente amato dai giovani è quello Trastevere, il centro della movida romana ed una zona ricca quindi di piccoli ristoranti e locali che la sera rendono la città particolarmente viva.
Trastevere è però un punto di Roma in cui non è facile trovare parcheggio, si consiglia pertanto di lasciare la propria macchina al Porta Portese, un parcheggio sotterraneo aperto ogni giorno ad ogni ora, che si trova a 5 minuti a piedi dal punto vivo della città.
Vicino alla zona Trastevere c’è poi il mercato più grande di Roma, il Porta Portese, ricco di bancarelle dell’usato e di gente che viene a visitare questa piccola attrazione nel cuore di Roma. Anche in questo caso è convenevole lasciare la propria auto al parcheggio Porta Portese ed immergersi nel mercato e godersi la città.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]