La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Non è mai semplice trovare parcheggio a Roma, soprattutto nei periodi di alta stagione, e si rischia così di rovinare le proprie vacanze. Ecco per cui dei nomi di alcune rimesse in cui poter lasciare le proprie auto e godersi le bellezze della città di Roma.
La stazione Roma Termini è uno dei centri più trafficati della città. In questo punto si incontrano le metropolitane delle linee A e B e partono poi diversi treni che sono diretti per tutta l’Italia. A pochi minuti a piedi dalla stazione si trova il parcheggio Ex Giolitti, che è aperto ogni giorno ad ogni ora e che rappresenta il punto perfetto in cui posteggiare la prima macchina e prendere il treno o semplicemente la metropolitana per percorrere poi la città.
Un altro parcheggio che può salvare le vacanze romane è quello del Gianicolo, che si trova in corrispondenza della zona da cui prende il nome. Questo è aperto ogni giorno ad ogni ora ed è un parcheggio sicuro ma non custodito che offre tuttavia delle tariffe davvero basse. Il parcheggio è consigliatissimo per chi vuole trascorrere una giornata ai Musei o chi semplicemente vuole rendere omaggio a San Pietro o fare una visita verso la piazza nella quale il papa si affaccia. Dei punti raggiungibili in pochi minuti a piedi che lasciano senza fiato.
Il parcheggio del Muro Torto, meglio noto come il parcheggio di Villa Borghese è il punto perfetto in cui lasciare la propria auto e visitare uno dei centri più grandi e belli della capitale, la Piazza del Popolo. Uscendo dal parcheggio, costantemente controllato dalle telecamere, si può uscire in 2 zone; la Piazza di Spagna che si immerge nella Via del Corso e Piazza del Popolo, che anche questa si getta nella lunga via commerciale Del Corso e che si affaccia sulla Villa Borghese e sui suoi giardini. Anche il Muro Torto è aperto ogni giorno ad ogni ora e permette di avere tariffe orarie ma anche giornaliere. L’ideale quindi per chi vuole trascorrere l’intera giornata nel centro di Roma.
Un quartiere di Roma particolarmente amato dai giovani è quello Trastevere, il centro della movida romana ed una zona ricca quindi di piccoli ristoranti e locali che la sera rendono la città particolarmente viva.
Trastevere è però un punto di Roma in cui non è facile trovare parcheggio, si consiglia pertanto di lasciare la propria macchina al Porta Portese, un parcheggio sotterraneo aperto ogni giorno ad ogni ora, che si trova a 5 minuti a piedi dal punto vivo della città.
Vicino alla zona Trastevere c’è poi il mercato più grande di Roma, il Porta Portese, ricco di bancarelle dell’usato e di gente che viene a visitare questa piccola attrazione nel cuore di Roma. Anche in questo caso è convenevole lasciare la propria auto al parcheggio Porta Portese ed immergersi nel mercato e godersi la città.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]