Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Il neurochirurgo Aldo spallone, romano di nascita, ma cittadino del mondo, è stato insignito del titolo di Professore Onorario del Centro di Nazionale di Ricerca Medica di Neurochirurgia N.N.Burdenko. Il dottore ha all’attivo quasi 5000 interventi in campo neurochirurgico e oltre 140 pubblicazioni tematiche con una percentuale di impatto H-Index del 24%. Attualmente è professore della cattedra di Neurochirurgia dell’Università RUDN e neurochirurgo di punta presso lo European Medical Center a Mosca.
Aldo Spallone è stato insignito a Mosca del titolo di “Professore Onorario” del Centro di Nazionale di Ricerca Medica di Neurochirurgia N.N.Burdenko. Tale onorificenza rappresenta il riconoscimento di una collaborazione fattiva durata oltre quarant’anni, ma anche il segno di un profondo legame di stima ed amicizia con la struttura sanitaria più antica della Russia.
«Questo riconoscimento lo rivolgo ai miei genitori, che mi hanno insegnato l’amore per la Russia, “costringendomi” – in senso buono – ad imparare una lingua che mi ha preparato per una scelta che si è rivelata di vita. E lo dedico ai miei figli, per l’affetto che ci siamo sempre reciprocamente dati. È il coronamento di un rapporto che dura da sempre, frutto del legame speciale che la mia famiglia ha con questo paese. Qui ho svolto il mio training come neurochirurgo e ho apportato un importante contributo introducendo le tecniche di neurochirurgia alla base del cranio. C’è stato sempre un rapporto di collaborazione scientifica costante, che è cominciato con delle pubblicazioni negli anni ’90 e non è ancora terminato, perché ci sono ancora dei progetti comuni soprattutto in tema di traumatologia spinale e ischemia cerebrale».
Aldo Spallone, 69 anni il prossimo luglio e romano di nascita, ha trascorso buona parte della sua infanzia nei campi dei pionieri dell’Unione Sovietica, in quanto figlio dei medici di fiducia dell’Ambasciata Italiana dell’Unione Sovietica a Roma. Il padre, Dario Spallone, di Lecce nei Marsi, in provincia de L’Aquila, e Angelina de Lipsis, di Santa Paolina, in provincia di Avellino, entrambi trapiantati a Roma in giovane età, si sono conosciuti per i loro ruoli nelle staffette partigiane. Diventati marito e moglie subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, sono stati accomunati anche dalla passione per la professione medica. Aldo dunque segue le orme genitoriali e compie un percorso accademico e lavorativo di prima classe che lo porta ad ottenere prestigiosi incarichi in giro per il mondo (Cuba, Regno Unito, Stati Uniti); ma la conoscenza approfondita della lingua russa imparata fin dalla tenera età lo destina a dividere onori e carriera soprattutto tra il suo paese d’origine e quello d’adozione. Lavora a Mosca, infatti, in diverse epoche negli anni ’80 (1982-1983; 1989-1991) e ’90 (1993-1994 e dal 2017 in poi), soprattutto come neurochirurgo, tranne nel biennio 2017-2019 durante il quale ricopre il ruolo di Addetto Scientifico dell’Ambasciata Italiana a Mosca.
La cerimonia è avvenuta mercoledì 3 marzo nel corso del V Congresso Russo di Neurochirurgia Pediatrica, organizzato da: Ministero della Salute della Federazione Russa, Società Russa di Neurochirurgia Pediatrica, Associazione dei Neurochirurghi della Russia, ISPN – Società Internazionale di Neurochirurgia Pediatrica, Centro di Nazionale di Ricerca Medica di Neurochirurgia N.N.Burdenko, Accademia Medica Russa di Formazione Professionale Continua di Mosca.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]