La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
La fermata Emporio non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, che viaggiano per Roma con i mezzi, ma anche per i turisti, che scendendo a questa stazione del tram possono esplorare Roma e i suoi tesori. Ecco per esempio cos’ha da offrire questa zona.
Emporio è una fermata della linea tre del tram che si trova nel rione Ripa, a cavallo tra l’Aventino e la storica zona di Testaccio. Sorge quindi in un punto di Roma che riceve spesso la visita dei turisti. Per questa ragione la stazione del tram può essere considerata non soltanto un buon riferimento per chi viaggia con i mezzi, ma anche il punto di partenza ideale per godersi una passeggiata alla scoperta di Roma e dei suoi tesori. Tra questi, ad esempio, c’è il buco della serratura dell’Ordine di Malta, la fessura più affascinante di tutta la città.
Per raggiungerlo, basta passeggiare per poco più di dieci minuti in direzione dell’Aventino. Vale davvero la pena fermarsi a vedere quello che si trova oltre la fessura. Avvicinando l’occhio alla serratura, si può vedere un viale rigoglioso, e soprattutto er “Cupolone” in tutta la sua interezza e bellezza.
Scendendo a Emporio si può anche visitare Testaccio, il rione più romano di tutta la città, che racchiude la vera essenza di Roma nelle sue viuzze.
È un punto di Roma ricco di ristoranti e localini dove godersi un aperitivo, una cena o una bella serata. Si raggiunge spostandosi di circa dieci minuti dalla fermata Emporio, appunto in direzione di Testaccio. È una tappa obbligatoria per chi vuole scoprire e respirare la vera Roma.
Sono quindi molte le cose che si possono vedere scendendo a Emporio. Tra queste ci sono anche il Giardino degli Aranci e la solenne Basilica di Santa Sabina all’Aventino.
Quest’ultima è una struttura religiosa del 400 che, nel corso dei secoli, ha sempre mantenuto un aspetto tipico dei suoi tempi d’origine, nonostante le numerose ristrutturazioni che ci sono state nel corso dei secoli. È un luogo davvero suggestivo, tutto da visitare, soprattutto se si è credenti, dato che secoli fa la basilica ha fatto da casa a San Domenico di Guzman, il fondatore dell’Ordine dei Domenicani.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]