Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Si trova in tutta Italia ed è talmente simpatico che rende divertente anche il semplice fare benzina. Avete mai sentito un distributore automatico parlare in dialetto? Ora lo sentirete stesso!
È un momento che appartiene alla nostra quotidianità e un’azione che ormai compiamo in modo automatico, senza nemmeno pensarci troppo. Addirittura con il tempo abbiamo anche imparato le frasi che vengono ripetute ogni volta dai suoi distributori automatici: “Attendere prego”, “Operazione in corso”, “Inserire altro denaro”, o ancora “Rifornirsi all’erogatore numero …”.
A volte invece presi dalla noia oppure per il semplice gusto di scimmiottarne la voce, ci divertiamo a ripetere le frasi insieme a lui, tanto sono sempre le stesse. È difficile infatti che succeda qualcosa d’insolito nel momento in cui si va a fare benzina. La sola cosa che accade ultimamente è il continuo saliscendi dei suoi prezzi.
Di recente però qualcosa è cambiato. Negli ultimi tempi i classici distributori automatici hanno iniziato a prendere vita e a parlare il dialetto della propria regione! È una cosa che non è mai successa prima d’ora ma che rende i noiosi macchinari davvero simpatici.
Da qualche tempo anche il semplice fare benzina è diventato un gesto divertente, in grado di strappare una risata o quantomeno un bel sorriso. Non è una cosa così scontata di questi tempi, così come non è semplice sentir parlare un distributore automatico in dialetto, eppure in Italia anche questo è diventato possibile.
Il tutto è nato da una scelta del marchio Eni, che ha avuto la geniale idea d’inserire dei sistemi che permettessero agli erogatori di benzina di parlare in dialetto e di rispondere a tono alle richieste di chi li utilizza.
Negli ultimi mesi quindi oltre 1700 distributori presenti in Italia sono stati muniti di questi simpatici software, che riescono a farli parlare nel dialetto presente nella loro regione. Tutto questo con lo scopo di regalare dei veri momenti di leggerezza e di promuovere il dialetto, che spesso determina il senso di appartenenza a un territorio.
Tra le città che hanno la fortuna di avere un distributore automatico che parli in dialetto non può non esserci anche Roma. Il suo romanesco è conosciuto ovunque, anche oltre i confini europei e di conseguenza non poteva mancare un erogatore Eni che parlasse il simpatico dialetto.
Al momento ce n’è uno che si trova al civico 748 della via Salaria, in direzione del Grande Raccordo Anulare. È davvero divertente sentirlo parlare e sentirgli dire alcune frasi come “Caccia i sòrdi e schiaffa ‘a carta”, oppure “inserisci artri sòrdi se ce l’hai oppure seleziona ‘a pompa”. Ti fa proprio sentire a casa, a Roma.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]