Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Entrare in questa chiesa è come fare un giro in una galleria d’arte. Sono tante le opere che custodisce al suo interno e quasi tutte sono ispirate alla Francia. In tanti fanno il giro di Roma per poterla visitare ma soprattutto per poter ammirare alcuni quadri di Caravaggio che sono custoditi al suo interno. Avete mai visto questa chiesa?
È un vero gioiello dell’arte sacra e per i francesi è anche un importante luogo di culto, dato che conserva i corpi ormai defunti di alcuni personaggi che hanno fatto la storia della Francia, come per esempio François Joachin de Bernis, l’ambasciatore dei re Luigi XV e Luigi XVI.
Probabilmente è anche per questo motivo che la chiesa in questione si chiama “di san Luigi dei francesi” e non solo perché al suo interno ospite alcune statue dedicate al Santo.
Da secoli è un luogo che accoglie la comunità francese della città, ma un tempo la chiesa non era così grande come lo è oggi. Era costituita soltanto da una piccola cappella e un ospedale, che poi sono stati trasformati in una bellissima struttura. Tutto ciò grazie all’intervento di Domenico Fontana e Giacomo Della Porta, che armati di marmi e scalpello erano riusciti a fare un lavoro magnifico.
Protagonista indiscussa di questa struttura è senza dubbio la Francia. La Chiesa di San Luigi dei francesi è totalmente ispirata a questo paese e ai personaggi che ne hanno scritto la storia, sia religiosi che non.
Basta osservarne la facciata per capire di cosa si sta parlando. È proprio lì che si trovano alcune statue che raffigurano dei volti storici come Carlo Magno, San Luigi e San Giovanni di Valois. Gli interni poi sono un tripudio di elementi appartenenti all’arte barocca, come un enorme organo a canne, che rendono l’ambiente davvero elegante.
Probabilmente però gli elementi più affascinanti dell’intera struttura sono tre opere di Caravaggio, che sono conservate all’interno della cappella Contarelli. Raffigurano San Matteo, la sua vocazione e infine il suo martirio. Sono magnifiche e una piccola visita è una tappa obbligatoria per chi viene a fare un giro a Roma.
È difficile poi osservare qualcosa del genere senza dover pagare prima un biglietto d’ingresso. L’accesso alla chiesa è infatti gratuito e solo questo aspetto è un bel pretesto per poterla andare a vedere dal vivo anziché continuare a guardarla nelle guide turistiche o nei libri di storia dell’arte. È davvero incantevole.
Non è difficile raggiungere la chiesa. Per poterla vedere bisogna semplicemente andare nel centro di Roma, esattamente a Piazza Navona. La chiesa di San Luigi dei francesi si trova a pochissimi metri da lì.
È poi una struttura vicinissima al Pantheon, l’elegante tempietto rotondo e poi a pochi passi dal Caffè Sant’Eustachio. Sembra che in questo bar venga servito il caffè più buono di Roma. Un giro alla chiesa San Luigi dei francesi può essere il giusto pretesto per poi andarlo a provare.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]