Arrivano le prime sculture aeree che completano i monumenti storici
6 Dicembre 2022
4.651
Sono un sistema di droni che sono stati ideati dallo Studio Drift e che attraverso le luci permettono di ricostruire i più grandi monumenti della storia, che nel tempo sono stati danneggiati o che non sono mai stati completati.
Testimoni di un glorioso passato
È la città che tutti conoscono per la sua bellezza storica e che ogni anno riceve la visita di milioni di persone, molte delle quali provengono dagli angoli più lontani del mondo. Restano tutte colpite dal suo fascino e da quello dei suoi monumenti, che fanno da testimoni a un antico e glorioso passato.
Sono davvero maestosi e sebbene negli anni abbiano subito i segni dello scorrere del tempo, continuano ancora a rimanere incantevoli. Chi li vede infatti rimane ogni volta a bocca aperta ed è davvero difficile immaginare quale reazione avrebbero le persone se un giorno dovessero vederli nel loro aspetto originario. Probabilmente impazzirebbero.
Per esempio sarebbe davvero un sogno riuscire a vedere il Colosseo completo, anche se chiaramente si tratta di qualcosa d’impossibile da realizzare. Eppure ultimamente attraverso alcune tecnologie l’impossibile sta rischiando di diventare una piccola realtà.
Delle sculture aeree che completano i monumenti
Effettivamente sembra che esistono alcune tecnologie che permettono di osservare il Colosseo nel suo aspetto originario. Una di queste è per esempio la realtà virtuale, che permette di fare dei piccoli viaggi nel passato e di vedere il maestoso monumento nel suo antichissimo aspetto.
Negli ultimi mesi sono state anche organizzate delle gite in autobus che permettono di fare dei veri viaggi nella storia attraverso la realtà virtuale e che permettono allo stesso tempo di osservare il Colosseo nel modo in cui era in tempo.
Oppure ultimamente vengono addirittura utilizzati dei droni per poter completare i monumenti tramite un sistema di proiezioni. Costruiscono delle vere “sculture aeree” che ricreano la parte mancante del monumento e permettono a chiunque di vederlo completo. È davvero emozionante vederli.
Un’idea davvero geniale
Quella dello sfruttare i droni per completare i monumenti è un’idea che proviene dallo Studio DRIFT in Olanda e che ha voluto ideare questi veri spettacoli di luce, con lo scopo di permettere di osservare quei monumenti che nei secoli sono stati danneggiati o che non sono mai stati completati.
Per questo motivo hanno ideato questo gran numero di droni che creano delle linee tratteggiate e che con la luce ricostruiscono i monumenti incompleti di tutto il mondo, come ad esempio il Colosseo, la Sagrada Familia e l’antica Abbazia di Whitby permettendo così alle persone di vedere le loro costruzioni preferite, almeno una volta nella vita, nella loro originaria completezza.
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]
È una figura talmente importante che andrebbe omaggiata ogni giorno ma che solitamente viene celebrata nella giornata dell’8 maggio oppure nella seconda domenica di maggio. Quando festeggiate questa giornaata e in che modo? […]