Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Tanti auguri a Maurizio Mattioli, attore che ha raccontato la romanità nella commedia all’italiana e nelle serie televisive, vestendo i panni sia del coatto e cialtrone sia del capitolino altolocato
Compie oggi 73 anni Maurizio Mattioli, tra gli attori romani più amati. All’attivo una carriera cinematografica che lo ha visto protagonista soprattutto nel genere della commedia e che è iniziata nel 1973. Nei primi anni i personaggi che interpreta ricalcano lo stereotipo del romano di periferia cialtrone e nullafacente, come in Più bello di così si muore, Italia a mano armata e Tifosi, mentre di recente il suo volto è risultato perfetto per vestire i panni dello zotico arricchito in Un’estate ai Caraibi o della personalità eminente come il vescovo nella serie di Italia 1 Din Don! con l’amico Enzo Salvi.
Maurizio Mattioli nel corso degli anni ha preso parte a più di 90 film e poi ha recitato anche in teatro, come in Un paio di ali e Il Rugantino ma i ruoli che lo rendono noto al grande pubblico, però, li recita soprattutto in TV: come quello di Alberto Dominici, che interpreta dal 2005 al 2008 nella serie Un ciclone in famiglia, e quello di Augusto Cesaroni nella fiction I Cesaroni, che ricopre per alcuni episodi durante la prima stagione nel 2006 e poi in maniera ricorrente nelle ultime stagioni dello show andate in onda dal 2012 al 2014.
Per quanto riguarda la sua vita privata, ha sposato nel 1977 Barbara Divita, che è stata sua moglie per molti anni. La donna è venuta a mancare nel 2014. Insieme hanno anche superato un momento molto difficile legato ad un incidente in cui la moglie di Maurizio Mattioli è rimasta coinvolta nel 2007 in cui è rimasta paralizzata. Di recente ha iniziato una nuova relazione con una donna di nome Simonetta e ha raccontato in alcune interviste televisive il momento felice della sua vita sentimentale.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]