L’Osteria degli avvocati cambia sede e si trasferisce a Prati
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
di Sara Matteucci
Il mondo della ristorazione, generoso e crudele, sembra non spaventare cinque giovani imprenditori: Gian Maria Diano (30), Gian Marco Larena (28), Nicolò Lumaca, Lorenzo Macci (29), Roberto Paradiso (36). Reduci dal successo del ristorante Amazonia, sushi y amor – Roma e Porto Rotondo – sono in fervore dopo l’inaugurazione smeraldina: Carnesa, churrasco y tequila.
Ci piace pensare a Carnesa, churrasco y tequila come un punto di partenza, non ci fermeremo di certo qui (ridono); sarà un luogo pronto ad accogliere una proposta food multiforme: churrasco brasiliano, tequila messicana e tanta musica. Vogliamo dar vita a un’ambiente versatile, che possa accogliere il binomio buon cibo e divertimento.
Idee ed attenzione al particolare. Nello specifico, Carnesa nasce nel cuore di Porto Rotondo, per questo abbiamo pensato di avvicinarci alle esigenze della Costa Smeralda – meta vacanziera ambita da tutti i turisti del mondo – proponendo una scelta culinaria internazionale: tra Brasile e Messico; cocktail bar e dj set rappresenteranno la centralità di Carnesa, dal tramonto a tarda notte.
Esatto, l’ispirazione Sudamericana si fonde con l’amore per il Messico, creando uno spazio magico da scoprire e da vivere fino in fondo. Il nostro approccio al food non si limita nel fornire esclusivamente un’esperienza a tavola, il nostro obiettivo è garantire al cliente la possibilità di vivere una vera e propria avventura. Vogliamo plasmarci sull’idea internazionale di club restaurant, da questo il nome “Carnesa, churrasco y tequila”.
Certamente, al più presto. Per il momento siete invitati a Porto Rotondo, Via Monte Ladu 9.
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]