L’Osteria degli avvocati cambia sede e si trasferisce a Prati
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Coltivati o selvatici, apprezzati e versatili come contorno e presenti sulle tavole di tutto il mondo, gli asparagi sono stati una delle verdure preferite come ingrediente culinario anche dagli antichi romani.
Il nome che ancora oggi diamo a questi steli verdi deriva dal greco aspharagos, che significa germoglio, ad indicare la parte apicale dello stelo, l’unica commestibile. È probabile che vi sia un secondo motivo dietro la scelta di questa denominazione: ritenuto fonte di proprietà curative, l’asparago era in grado di far “germogliare” il benessere del corpo, di rigenerarlo. Sembra però che il termine derivi da una parola egizia, e da ciò desumiamo che la coltura dell’asparago ha origini antichissime, ed è cominciata in Mesopotamia, quasi duemila anni fa, da dove si estese poi verso l’antico Egitto e in Asia Minore e, successivamente, si diffuse in tutto il Mediterraneo. Teofrasto di Ereso, nel III sec. a C., è il primo a fornire uno studio botanico dell’ortaggio nella sua opera Storia delle piante, chiaramente ispirati ai lavori naturalistici del suo maestro, il filosofo Aristotele. Se in Grecia, però, gli asparagi erano impiegati più per le loro proprietà officinali che non per quelli nutrizionali, i romani ne andavano davvero ghiotti. Addirittura, pare abbiano intitolato all’asparago un tipo di imbarcazione! Ma andiamo con ordine.
Testimonianze risalenti già al 200 a.C. ci riferiscono dell’ingresso dell’asparago nella gastronomia romana, ove venne presto celebrato come uno degli ingredienti principe. Cibo amato anche dagli imperatori (sembra che Giulio Cesare li preferisse conditi con il burro), pare che i Cesari avessero fatto costruire delle navi appositamente pensate per i carichi di asparagi da raccogliere nelle province dell’Impero: dalla loro funzione, per traslazione, cominciò a riferirsi a queste imbarcazioni con il nome di “asparagus”, appunto. I romani furono i primi a sperimentare l’indovinatissimo abbinamento degli asparagi con le uova: erano soliti cospargerli con il tuorlo sminuzzato delle uova sode, in una sorta di primitivo esempio di Asperges à la Flamande. Anche Svetonio ci mostra quanto trasversalmente diffuso fosse l’uso dell’asparago nell’alimentazione dei romani: nel De Vita Caesarum, addirittura, si serve di una similitudine vegetale per descrivere la rapidità di un’azione di Augusto: “è servito meno tempo che per cuocere gli asparagi” (“citius quam asparagi coquantur”), scrive lo storico. La vera regola era una, e tassativa: gli asparagi andavano consumati al dente, appena scottati in acqua bollente, per mantenerne il gradevole colore verde smeraldino. Sul corretto metodo di cottura degli asparagi sono tutti d’accordo, da Svetonio a Plinio, mentre Catone il Censore, nel De agricoltura, ne espone le tecniche di coltivazione e decanta le qualità degli asparagi del ravennate, dalla polpa carnosa e saporita.
Non solo metodi di coltura e informazioni sulla varietà di specie che già andavano differenziandosi in epoca così antica: altri autori tramandano metodi di preparazione e conservazione di questo prelibato ortaggio. Nel suo ricettario, il gastronomo e scrittore latino Marco Gavio Apicio (25 a.C. – 37 d.C.) consiglia di far essiccare gli asparagi, la cui stagionalità è molto limitata, così da poterli impiegare fuori stagione ammollandoli nell’acqua. Inoltre, Apicio riporta una ricetta fredda gustosa e facilmente riproponibile sulle nostre tavole in questa stagione. Apicio suggerisce di non buttare gli avanzi degli asparagi, la parte più dura dello stelo che lui chiama “asparagum precisura”, ma di tritarli in un mortaio insieme a una coppa di vino, olio, cipolla, pepe, coriandolo e santoreggia. Unendo la mistura che si crea all’uovo sbattuto si ottiene, dopo una breve cottura in padella, una deliziosa frittata dal sapore antico (antico romano, si intende)!
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]