I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Questa settimana abbiamo intervistato Rami Salhi, Co Founder del progetto Kytchen, la prima cloud kytchen a Roma. Un concetto contemporaneo, nato negli Stati Uniti e ancora in divenire, prevede l’utilizzo di una postazione – co working – da affittare per far partire il proprio progetto di ristorazione: affitto, cucino, consegno – a domicilio! Le cloud kytchen sfidano la contemporaneità, fornendo una scelta ampia in fatto di food delivery. Cerchiamo di capirne di più…
Ho vissuto diversi anni all’estero e orientato le mie scelte culinarie sul food delivery. In Italia il cibo d’asporto è per molto tempo rimasto fuori dal mercato, complice la ritualità del cucinare, tipicamente italiana. L’avvento della pandemia Covid-19 ha aperto le porte alla possibilità di pensare al food delivery come valida alternativa, riposizionando il take away e l’asporto come proposta qualitativa. A questo presupposto abbiamo pensato di addizionare la contemporaneità delle cloud kytchen: una realtà del tutto nuova in Italia – a Milano c’è Kuiri, una startup milanese – qui a Roma saremo i primi.
Offriamo postazioni autonome e completamente attrezzate per diverse tipologie di cucine – etniche, regionali, speciali o anche portate specifiche. La nostra prima Kytchen sarà composta da 5 postazioni, ognuna differente dalle altre e fatta su misura per i nostri clienti. Siamo un supporto ai ristoratori nel food business, con noi è possibile avviare un brand, crescere ed espandersi – il tutto con un basso indice di rischio.
Il nostro modello prevede una finestra temporale di quattro settimane per entrare a pieno titolo nel nostro business. Al momento dell’accordo, il ristoratore stipula con noi un contratto dalla durata minima di sei mesi. Siamo un vero e proprio market test: affidandosi a noi, i ristoratori possono ottenere una valutazione qualitativa e quantitativa che prende in esame le capacità di un mercato di assorbire determinati prodotti.
Kytchen crede nella digitalizzazione del settore, dal punto di vista logistico e delle vendite: il nostro metodo si basa sull’innovazione, l’ottimizzazione dei costi e il rialzo della qualità. Il food business è tra gli investimenti con maggior probabilità di fallimento – noi stiamo provando a incrementare la probabilità di successo. Nei tre anni passati prima della pandemia, sono stati chiusi circa 10,000 ristoranti. La nostra filosofia risiede nella specializzazione e nell’efficienza, ma soprattutto nel basso rischio imprenditoriale.
A settembre 2021 apriremo in via Bellinzona 21 – 25, quartiere Trieste. Avremo cinque postazioni, ognuna differente e fatta su misura per i nostri clienti. Non posso svelarvi molto, posso dirvi però che abbiamo fatto un’attenta selezione degli imprenditori più in linea alla nostra filosofia. Ci impegneremo nel fornire ai nostri partner la migliore esperienza possibile assicurando loro il successo.
Per il momento ci concentriamo sulla prima location, qui nella città eterna. In prospettiva abbiamo intenzione di azionare il nostro piano di crescita – sia di location che di servizi.
Grazie e buona fortuna.
Sara Matteucci
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]