Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Ha un modo di recitare talmente unico nel suo genere che oggi è considerato un’icona del cinema italiano e soprattutto romano. Ma quali sono i film a cui ha preso parte da vedere almeno una volta?
È l’emblema del cinepanettone e un attore talmente capace di divertire le persone, che negli anni è diventato il simbolo della commedia italiana. Il suo accento romano e la sua sfacciataggine hanno conquistato proprio tutti, sia le vecchie generazioni, che ricordano i suoi film con grande affetto, che le nuove, che si divertono a vederlo recitare, soprattutto in coppia con Massimo Boldi e Massimo Ghini.
Per questa ragione oggi non si può che definire il re della comicità di Roma e in realtà anche d’Italia.
Nel corso della sua carriera Christian De Sica ha soprattutto recitato nei film che richiedevano la presenza di una figura comica, come appunto i cinepanettoni, ma sembra che il suo debutto al cinema sia avvenuto nei film drammatici.
Uno dei primi ruoli che Cristian De Sica ha interpretato è stato per esempio quello di un ragazzo che viaggiava in treno, all’interno della pellicola “Una breve vacanza” di Vittorio De Sica. È un film del 1973 piuttosto triste, perché racconta di una donna malata, che decide di sfruttare il periodo di cura in una struttura per cambiare vita e dedicarsi finalmente a lei.
Ciò che hanno reso Christian De Sica particolarmente noto sono però i cinepanettoni e in maniera particolare quelli che nei quali ha recitato insieme a Massimo Boldi. Insieme hanno regalato delle grandi risate a chiunque, anche ai piccini.
Soprattutto con “Natale in Egitto” chiunque si è scompisciato dal ridere. È una commedia natalizia del 2003 che racconta di due uomini, esattamente un avvocato e un generale dei carabinieri, che per ragioni diverse fanno incrociare le loro vite durante una vacanza in Egitto, causando non pochi danni alle loro vite e regalando a chiunque delle grosse risate.
Anche il sodalizio di Christian De Sica e Massimo Ghini ha regalato a chiunque tanti momenti di divertimento, oltre che tantissime risate. Soprattutto in “Natale a Rio” hanno fatto piangere dal ridere chiunque.
Quest’ultimo è una commedia del 2008 nella quale un professore universitario e un amministratore di una ditta imprenditoriale, si ritrovano a trascorrere il Natale a Rio, uniti dal fatto che i loro rispettivi figli trascorreranno insieme le loro vacanze natalizie a Madrid. Nel corso del film scoprono però che anche i loro figli e le loro ex mogli si trovano in Brasile, per cui tra di loro scoppia il caos. Quante risate hanno regalato.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]