Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
È stato uno dei primi attori in Italia a fare riflettere le persone attraverso la comicità, per cui oggi oltre che uno dei volti più amati della commedia italiana, si può anche definire uno dei pionieri della satira. Ti ricordi i suoi film e i personaggi che ha interpretato? Sono geniali!
Non è stato solamente un uomo che ha regalato delle fragorose risate a grandi e piccini, ma è anche stato uno dei primi in Italia a fornire degli spunti di riflessione attraverso la comicità. Per questa ragione a oggi non si può che definire come uno dei pionieri della satira italiana.
Pare sia stato Maurizio Costanzo a scoprirlo e a farlo entrare nel mondo dello spettacolo. Il giornalista aveva notato la sua grande capacità di far ridere le persone e di conseguenza lo aveva spinto a fare cabaret, prima nei locali e poi in televisione. Già in quegli anni utilizzava per gli sketch i personaggi che poi anni dopo sono diventati i protagonisti dei suoi film, ovvero Fantozzi, Fracchia e il Professor Kranz. Riuscivano a divertire proprio chiunque.
Sembra però che è grazie alla scrittura che Paolo Villaggio, prima di diventare un attore e regista, sia riuscito a farsi conoscere al grande pubblico. Per qualche tempo, oltre a fare cabaret, aveva scritto dei racconti per i giornali “L’espresso” e “l’Europeo”, che poi erano stati inseriti in un libro intitolato “Fantozzi”. È cosi che ha iniziato ad avere successo. Il resto è storia.
Tutti conoscono le origini genovesi di Paolo Villaggio, ma non tutti sanno che l’attore in realtà si è sentito più romano che altro.
Ha trascorso diversi anni della sua vita a Roma, in Via Pezzana, di cui ha conservato negli anni un bellissimo ricordo. A fare breccia nel suo cuore però è stata soprattutto la cucina e in modo particolare la trippa. Pare ne andasse veramente matto.
Quello che la gente oggi ricorda maggiormente di Paolo Villaggio, non sono tanto i suoi film, ma piuttosto i personaggi che ha interpretato e soprattutto il ragioner Ugo Fantozzi.
Con questo personaggio non solo ha regalato a tutti delle grandi risate, insieme alle avventure vissute con la signora Pina, con la signorina Silvani e Ughetta, ma ha anche fornito un’immagine tragicomica della società di quegli anni e dell’uomo medio, che divideva la sua vita tra il duro lavoro e la famiglia.
Probabilmente è anche la figura che chiunque ricorda in maniera viva, sebbene siano passati diversi anni dalla morte dell’attore. Difficilmente infatti verrà dimenticata, perché resterà impressa nella storia della commedia italiana.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]