La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Noi ne abbiamo trovate due, di città, che pare abbiano a che fare con la storia e il mito della fondazione di Roma, Siena e Lecce, ma voi quante altre ne conoscete? E cos’hanno a che fare queste due città, così distanti l’una dall’altra, con la nostra bella capitale?
Che Roma abbia a che fare un po’ con tutte le città d’Italia dovrebbe essere abbastanza chiaro ad ognuno, se non altro per il ruolo che l’Urbe ricopre come capitale del nostro bel paese. Tuttavia, abbiamo individuato ben due città italiane che pare intreccino, in maniera profonda, la loro storia al mito di fondazione di Roma da parte dei celebri gemelli Romolo e Remo. Ma procediamo con ordine, partendo dalla prima, Siena. Avete mai notato che uno dei simboli di questa provincia toscana è proprio la lupa? Ebbene, dietro questa apparente innocua associazione sembrerebbe esistere un racconto che pare legarsi a pieno titolo a quello sull’origine della città di Roma.
(Fonte: Roma-events.it)
Chiamata dagli abitanti lupa senese, questo simbolo onorerebbe, in particolare, la mitologica istituzione di Siena da parte di due personaggi, tali Ascanio e Senio. Ora, sebbene questi due nomi, al momento, probabilmente riescono a dirvi poco o niente, trovano invece un nesso, piuttosto stretto, con la nostra città. Dovete sapere, infatti, che questi due fratelli erano, secondo la tradizione, i figli di Remo.
Dopo l’assassinio del padre, per mano di Romolo, i due fratelli decisero infatti di fuggire lontano dallo zio fratricida, in sella a due cavalli, uno nero e uno bianco (di qui i colori dello stemma di Siena), forniti ai due baldi giovani da altrettante due divinità della mitologia romana, ovvero Apollo e Diana. Finché, giunti in una valle, appunto tra le attuali colline senesi, Senio e Ascanio decisero di fermarsi e di stabilire e fondare qui la loro città, sotto l’appellativo di Sena (da cui Siena), in onore del nome del maggiore tra i due, cioè Senio. La parte interessante del racconto, però, è che ciò che caratterizzò la loro fuga – e di qui un’altra stretta connessione con Roma, oltre i loro legami familiari – fu ciò che – sempre secondo il mito – i due portarono via con sé: la lupa, ovvero colei che aveva accudito il padre e lo zio.
(Fonte: Tuscanypeople)
Per questo motivo, l’animale divenne emblema della loro nuova fondazione e con un’unica differenza: la direzione dello sguardo. Mentre la lupa toscana da quel momento in poi avrebbe guardato avanti, la romana avrebbe guardato sempre di lato.
Ora, su questa scia, altra storia suggestiva è quella che si lega alla città di Lecce, parte territoriale costitutiva del cosiddetto “tallone d’Italia“.
Così come per Siena, molti suppongono che anche l’origine di Lecce possa legarsi alla città di Roma. E, anche qui, a sostegno della tesi, la presenza di un simbolo, tanto caro a Roma, e alla sua fondazione, e – guarda un po’ – anche alla città pugliese. Stiamo parlando della lupa, simbolo che sembrerebbe ergersi ad icona di un’antica fratellanza tra le due. Tuttavia, anche in questo caso, si staglia subito una differenza: mentre la lupa leccese trova riparo sotto un leccio; quella romana dà riparo (come tutti sanno, ai due piccoli gemelli).
(Fonte: Pinterest)
Ora, il simbolo, lungi dal rappresentare solo una stretta connessione “fraterna” tra la civiltà romana e quella salentina, si farebbe anche portatore dell’origine di Lecce. E a dirlo sarebbe una specifica leggenda a cui gli stessi romani, in tempi non sospetti, diedero vita. La fondazione della città, secondo gli antichi, sarebbe avvenuta ad opera di Malennio, che era sì re dei salentini, ma era anche antenato dell’Imperatore Marco Aurelio. Dunque, anche lui, come i due fratelli suddetti, di stirpe romana!
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]