Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Non è un classico ristorante, ma un luogo di ritrovo sia per gli uomini e gli animali, nel quale tutti possono godersi un buon pasto tra una coccola e l’altra. Vorresti andarci?
È difficile trovare un ristorante che oltre alla presenza delle persone, accetti anche quella degli animaletti a quattro zampe e che permetta loro di mangiare accanto ai propri padroni. Spesso i locali non accettano gli animali al loro interno e se lo fanno, li accolgono con una ciotola d’acqua e delle crocchette, impedendogli di vivere il momento del pasto insieme a quello dei loro padroni.
Proprio per questa ragione “Fiuto” non si può definire come un ristorante qualunque. È un locale che è stato pensato sia per far si che gli animali possano trascorrere serenamente il momento del pasto insieme ai loro padroni, che per permettere loro di mettersi nei panni degli umani e vivere così un’esperienza nello stesso modo in cui la vivono anche loro.
Da “Fiuto” anche gli animaletti a quattro zampe hanno quindi un loro menù con una serie di pietanze fatte apposta per loro e organizzato in base alla loro taglia. Sono per lo più ciotole composte da riso, pollo, piselli, manzo, carote, merluzzo, formaggi, patate e zucchine e sono tutte elaborate da un veterinario.
Chiaramente però il loro menù è diverso da quello che invece viene preparato per gli umani. Le pietanze proposte sono molto più elaborate e propongono degli alimenti pregiati, come la fassona, la faraona e il gambero rosso. Chi va a mangiare da “Fiuto” non deve aspettarsi di entrare in una trattoria, ma in un ristorante gourmet.
Per poter mangiare da “Fiuto” bisogna recarsi nella zona di Ponte Milvio, sulla Via Flaminia. È lì che si trova il ristorante.
È aperto tutti i giorni a cena a eccezione del lunedì dalle ore 17.00 all’una di notte. Durante il weekend resta aperto anche fino alle 2.00. Per poter consumare un pasto però è necessaria la prenotazione. I tavoli vengono selezionati con cura da degli addestratori, di conseguenza è bene chiamare e assicurarsi di avere posto se si vuole andare a mangiare.
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]