La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Continua la rubrica GRA Turismo e questa volta vogliamo farvi scoprire la zona di Castel Giubileo, settima uscita del raccordo anulare ed una zona tanto antica quanto moderna.
Il settimo svincolo del Grande Raccordo Anulare è costituito dalla zona di Castel Giubileo, che si trova compreso tra la via Salaria ed il Tevere.
Ai tempi antichi Castel Giubileo apparteneva a Fidaeanae, una grande città ed un ottimo punto strategico posto tra la via Salaria e Nomentana. Da questa posizione Fidaeneae dominava sulle vie commerciali tra gli etruschi, i sabini ed i romani.
In età medievale Fidaenae diventa però territorio del Monastero di San Ciriaco e su una collina della zona viene posto un castello, chiamato Giubileo. Da qui la città cambia il suo nome e diventa quindi Castel Giubileo.
Negli anni il castello subisce diverse invasioni. Viene prima bombardato e poi occupato dagli Orsini nel 1400 e qualche anno dopo viene saccheggiato dai trasteverini. Per un lungo tempo poi il castello viene abbandonato a sé stesso ma nel 1800 torna ad avere la sua importanza. Nel 1867 infatti diventa una zona di passaggio per Garibaldi e le sue truppe, che si dirigevano verso la capitale.
Ad oggi il castello ha perso la bellezza di un tempo, diventando un rudere. La collina in cui si trova invece garantisce una bellissima vista di Roma e permette di vedere la cupola di San Pietro ed il monte Gennaro. Guardando in basso invece si può osservare il Tevere ed il lungo ponte che lo percorre, che si dice sia stata la prima costruzione del secondo dopoguerra.
Il territorio di Castel Giubileo è composto anche dalla città di Fidene, che ha la particolarità di avere al suo interno dei resti di una capanna, appartenenti al periodo preistorico e ritrovati durante alcuni scavi nel 1988. I resti originali però sono stati rinterrati, mentre lì vicino è stata costruita da zero una capanna, che ha la struttura simile e che è stata realizzata con le antiche tecniche dell’età del ferro.
Un’altra zona appartenente a Castel Giubileo è poi Serpentara, una città che si sviluppa nel 1970 e che è al contempo un ricco punto archeologico romano. Si trova immersa nel Parco delle Sabine ed anche se oggi è diventato un centro moderno circondato da palazzi, conserva comunque un ricco patrimonio culturale.
La zona di Castel Giubileo si estende in gran parte sul Parco Delle Sabine, un’immensa distesa verde considerata come il terzo parco più grande di Roma, che comprende i quartieri di Fidene, Serpentara e Viale Carmelo Bene. Anche questo parco è stato un grande centro di scavi e ritrovamenti archeologici che lo hanno portato ad essere definito come una grande necropoli vivente.
Nel 2007, nel bel mezzo del parco, viene inaugurato un grande complesso residenziale ed un centro commerciale il Porta di Roma. Oggi il centro è considerato come uno dei più grandi e belli d’Europa ed è anche un piccolo museo archeologico.
Una particolarità della galleria commerciale infatti, sono i mosaici ed i resti archeologici che sono esposti al suo interno, che appartengono alla splendida Fidaene e che sono stati ritrovati al momento della costruzione.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]