“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Prati Bus District sono tornati i “Japan Days”, delle giornate totalmente dedicate alla cultura giapponese, che per due giornate porteranno chi vi partecipa direttamente nelle terre del Sol Levante, per fargli conoscere la propria cultura, le tradizioni, i sapori.
I “Japan Days” sono delle giornate dedicate alla terra del Sol Levante, che prendono vita a fine maggio nel cuore del Prati Bus District. In modo divertente e coinvolgente, permettono ai visitatori di scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul Giappone, sulla sua cultura e sulle tradizioni, garantendo un’esperienza immersiva che li catapulterà in questa terra orientale.
Chiunque può parteciparvi il 25 e il 26 maggio acquistando un biglietto d’ingresso al festival, il cui prezzo varia dai 5 agli 8 euro. Vale davvero la pena comprarlo. Tante sono le cose da vedere e numerose sono le attività da poter svolgere.
I “Japan Days” sono un evento che mira a far conoscere la terra del Sol Levante, le sue tradizioni, ma anche il modo in cui è cambiata negli anni, dalle sue origini a oggi. Anche per questo è davvero interessante prendervi parte.
Sono poi tantissime le cose che si possono fare visitando i suoi stand. Si può assistere agli spettacoli sulle arti marziali, agli show cooking e perfino agli spettacoli di flow art e musicali, come quello delle Taiko Trio, una formazione completamente al femminile.
Si può poi prendere parte a dei corsi, per esempio a quelli che insegnano a preparare delle scatole porta thè oppure a quelli che mostrano come riparare le ceramiche con l’oro o come allestire i fiori recisi e prendersi cura dei bonsai. In pratica non mancano le cose da fare per rendere la visita al festival, un’esperienza coinvolgente, oltre che unica nel suo genere.
Tutto questo prende vita al Prati Bus District, che si può raggiungere recandosi a Viale Angelico, 52. L’ingresso al festival è consentito dalle 10.00 alle 19.00 acquistando un biglietto d’ingresso il cui prezzo varia dai 5 agli 8 euro; 5 euro per entrare una sola giornata, 8 euro per poter prendere parte all’evento per tutta la sua durata.
Vale davvero la pena prenderlo e viaggiare nelle terre del Sol Levante, rimanendo nel cuore di Roma.
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]