“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Al Prati Bus District sono tornati i “Japan Days”, delle giornate totalmente dedicate alla cultura giapponese, che per due giornate porteranno chi vi partecipa direttamente nelle terre del Sol Levante, per fargli conoscere la propria cultura, le tradizioni, i sapori.
I “Japan Days” sono delle giornate dedicate alla terra del Sol Levante, che prendono vita a fine maggio nel cuore del Prati Bus District. In modo divertente e coinvolgente, permettono ai visitatori di scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul Giappone, sulla sua cultura e sulle tradizioni, garantendo un’esperienza immersiva che li catapulterà in questa terra orientale.
Chiunque può parteciparvi il 25 e il 26 maggio acquistando un biglietto d’ingresso al festival, il cui prezzo varia dai 5 agli 8 euro. Vale davvero la pena comprarlo. Tante sono le cose da vedere e numerose sono le attività da poter svolgere.
I “Japan Days” sono un evento che mira a far conoscere la terra del Sol Levante, le sue tradizioni, ma anche il modo in cui è cambiata negli anni, dalle sue origini a oggi. Anche per questo è davvero interessante prendervi parte.
Sono poi tantissime le cose che si possono fare visitando i suoi stand. Si può assistere agli spettacoli sulle arti marziali, agli show cooking e perfino agli spettacoli di flow art e musicali, come quello delle Taiko Trio, una formazione completamente al femminile.
Si può poi prendere parte a dei corsi, per esempio a quelli che insegnano a preparare delle scatole porta thè oppure a quelli che mostrano come riparare le ceramiche con l’oro o come allestire i fiori recisi e prendersi cura dei bonsai. In pratica non mancano le cose da fare per rendere la visita al festival, un’esperienza coinvolgente, oltre che unica nel suo genere.
Tutto questo prende vita al Prati Bus District, che si può raggiungere recandosi a Viale Angelico, 52. L’ingresso al festival è consentito dalle 10.00 alle 19.00 acquistando un biglietto d’ingresso il cui prezzo varia dai 5 agli 8 euro; 5 euro per entrare una sola giornata, 8 euro per poter prendere parte all’evento per tutta la sua durata.
Vale davvero la pena prenderlo e viaggiare nelle terre del Sol Levante, rimanendo nel cuore di Roma.
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]