“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Può un ex deposito Atac diventare altro? Per fortuna si. A Roma arriva il primo museo nazionale di palloncini, dal 7 dicembre 2021 al 5 marzo 2022!
Non ne esiste un altro nel bel Paese: Roma si fa portavoce di un’incredibile primato, ospitando il primo museo in Italia di palloncini. Il primo, composto interamente di materiale gonfiabile, come palloni appunto e oggetti di gomma. Ha aperto il 7 dicembre 2021 il “Ballon Museum” di Roma, presso l’ex deposito Atac di Prati, in viale Angelico 52, e la mostra sarà visitabile fino al 5 marzo 2022. Ma cos’è esattamente? Cosa aspettarsi da questo strano museo?
Il Baloon Museum sarà un enorme spazio espositivo, pieno di sculture gonfiabili. Si potrà interagire ed essere attivi nella fruizione di queste opere, piuttosto interattive. All’interno, anche un’area shopping e uno spazio ristorazione a tema, se mai doveste avere un languorino leggero alla fine, o durante la visita.
Un po’ come per i gonfiabili pieni di palline colorate in cui giocavamo da bambini, ci si potrà tuffare in una vasca di palloncini, nuotare in mezzo a queste bolle d’aria e poi condividere tutto sui social. Si potrà camminare lungo percorsi composti interamente di questi oggetti colorati; assistere a giochi di luce e ammirare le diverse forme che andranno a comporre. Ovviamente, tutto nel rispetto delle normative adottate per l’emergenza pandemica. Sarà infatti regolato il flusso dei visitatori, per evitare assembramenti e saranno sanificati tutti gli ambienti “comuni” del museo.
Per raggiungerlo, bisognerà infine prenotare sul sito il biglietto, tenendo conto che il museo sarà aperto sette giorni su sette, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 21; sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00; e con orari extra il 24, il 26, il 31 dicembre e il 1 e il 7 gennaio, dalle 10 alle 21. Ultima info pratica: i bambini fino ai 3 anni entrano gratuitamente.
Se qualcuno è già pronto a schierarsi contro la plastica di questo mostra, infine, è bene sapere che i materiali utilizzati sono al 100% biodegradabili o comunque ricavati da altri materiali riciclabili. Palloncini è vero, ma un’esperienza coi palloncini che sia in grado, in qualche misura, di salvaguardare l’ambiente, senza essere inquinante.
Per raggiungerlo, vi basterà utilizzare la metro A: fermate Ottaviano e Lepanto, a soli 15 minuti di passeggiata dal luogo, anzi 5 se prendete il bus numero 52.
Che aspettate? Let’s Fly al primo museo di palloncini d’Italia!
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]