Roma, il primo museo in Italia di palloncini, dal 7 dicembre
13 Dicembre 2021
23.950
foto di: Immagini prese dal web
Può un ex deposito Atac diventare altro? Per fortuna si. A Roma arriva il primo museo nazionale di palloncini, dal 7 dicembre 2021 al 5 marzo 2022!
Il museo di balloon e inflatable art
Non ne esiste un altro nel bel Paese: Roma si fa portavoce di un’incredibile primato, ospitando il primo museo in Italia di palloncini. Il primo, composto interamente di materiale gonfiabile, come palloni appunto e oggetti di gomma. Ha aperto il 7 dicembre 2021 il “Ballon Museum” di Roma, presso l’ex deposito Atac di Prati, in viale Angelico 52, e la mostra sarà visitabile fino al 5 marzo 2022. Ma cos’è esattamente? Cosa aspettarsi da questo strano museo? Il Baloon Museum sarà un enorme spazio espositivo, pieno di sculture gonfiabili. Si potrà interagire ed essere attivi nella fruizione di queste opere, piuttosto interattive. All’interno, anche un’area shopping e uno spazio ristorazione a tema, se mai doveste avere un languorino leggero alla fine, o durante la visita.
Cosa fare in un museo di palloncini?
Un po’ come per i gonfiabili pieni di palline colorate in cui giocavamo da bambini, ci si potrà tuffare in una vasca di palloncini, nuotare in mezzo a queste bolle d’aria e poi condividere tutto sui social. Si potrà camminare lungo percorsi composti interamente di questi oggetti colorati; assistere a giochi di luce e ammirare le diverse forme che andranno a comporre. Ovviamente, tutto nel rispetto delle normative adottate per l’emergenza pandemica. Sarà infatti regolato il flusso dei visitatori, per evitare assembramenti e saranno sanificati tutti gli ambienti “comuni” del museo. Per raggiungerlo, bisognerà infine prenotare sul sito il biglietto, tenendo conto che il museo sarà aperto sette giorni su sette, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 21; sabato e domenica dalle10.00 alle 21.00; e con orari extra il 24, il 26, il 31 dicembre e il 1 e il 7 gennaio, dalle 10 alle 21. Ultima info pratica: i bambini fino ai 3 anni entrano gratuitamente.
Palloncini si, ma occhio all’ambiente! Come raggiungerlo?
Se qualcuno è già pronto a schierarsi contro la plastica di questo mostra, infine, è bene sapere che i materiali utilizzati sono al 100% biodegradabili o comunque ricavati da altri materiali riciclabili. Palloncini è vero, ma un’esperienza coi palloncini che sia in grado, in qualche misura, di salvaguardare l’ambiente, senza essere inquinante. Per raggiungerlo, vi basterà utilizzare la metro A: fermate Ottaviano e Lepanto, a soli 15 minuti di passeggiata dal luogo, anzi 5 se prendete il bus numero 52. Che aspettate? Let’s Fly al primo museo di palloncini d’Italia!
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]