"Icaro sulla crisi climatica", il più grande murale di Roma e un incantevole spunto di riflessione
2 Marzo 2023
3.286
foto di: Immagini prese dal web
Il suo è un patrimonio artistico particolarmente ricco, che è costituito da delle opere che appartengono sia all’arte antica che a quella moderna. Tra queste ultime ci sono i murales, che contribuiscono ad abbellire una città già di per sè magnifica e che spesso si rivelano un ottimo spunto di riflessione. Li avete mai notati? Avete mai visto soprattutto il murale “Icaro sulla crisi climatica”?
Tanta arte sia nei musei che sui muri
Roma non è solamente una città nella quale è stata scritta una storia gloriosa, ma è anche una metropoli che vanta di un ricchissimo patrimonio artistico.
Tantissime sono le opere d’arte che si possono trovare in ogni suo angolo. Si dividono in chiese, in monumenti e in numerosi dipinti, che sono stati realizzati secoli fa e che oggi sono conservati nei musei. Dei lavori che rimarcano quindi la storicità di Roma, ai quali però negli ultimi anni se ne sono aggiunti degli altri, che esaltano invece il lato moderno della Capitale.
Si tratta dei murales, ovvero delle pitture a cielo aperto che danno un tocco di modernità a un’antica cittàe che contribuiscono a renderla ancora più affascinante di quanto lo sia già.
Un dipinto dalle dimensioni colossali
Sono delle pitture che solitamente vengono realizzate sui muri dei palazzi o addirittura su quelli delle scalinate. La maggior parte delle volte non sono quindi dei disegni dalle piccole dimensioni, come invece lo possono essere quelli dei normali quadri su tela.
I murales infatti sono delle opere molto più grandi che in alcuni casi riescono perfino a raggiungere i 30 metri di altezza. Questo è per esempio il caso del graffito “Icaro sulla crisi climatica”, che qualche settimana fa è stato decretato come il più grande di tutta la città.
È un disegno maestoso, che è stato pitturato dall’artista svedese JDL. Si trova al lato nord est del palazzo di Corviale, un gigantesco complesso architettonico che tutti conoscono come “il Serpentone” e che è stato costruito tra Via Portuense e Via della Casetta Mattei. Appartiene all’ambizioso progetto “Street Art for Rights”, che si pone l’obiettivo di portare l’arte nei quartieri della periferia.
Una pittura che invita a riflettere
Quelli realizzati dagli artisti di “Street Art dor Rights” non sono però dei dipinti qualunque, ma delle opere che sono nate per far riflettere le persone sulle problematiche sociali, economiche e ambientali che si stanno vivendo negli ultimi anni.
“Icaro sulla crisi climatica” per esempio è un disegno che sfrutta la storia mitologica di Dedalo e Icaro per trattare il tema dell’eccessiva efficienza delle fabbriche, che spesso invece si rivela sia controproducente che contro natura, dato che causa dei danni gravi all’ambiente che rischiano sempre più di essere irreparabili. È un invito a riflettere sulla questione e a fare un passo indietro, prima che sia troppo tardi.
La fontana della Navicella sorge nei pressi del colle Celio, ha una curiosa storia legata ai marinai dell’Antica Roma e da meno di cent’anni è stata restaurata da semplice ornamento della piazza che […]
Si trova nel cuore della Capitale, a pochi passi dal Colosseo e da Piazza Venezia. È una costruzione davvero colossale che è stata eretta per rendere omaggio all’Imperatore Traiano e a una delle […]
In provincia di Viterbo si trova il paese di Castel Sant’Elia, da visitare per il paesaggio incontaminato, le architetture religiose tra cui la splendida basilica romanica e il grazioso centro storico Castel Sant’Elia, […]
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]