Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
È un’incredibile iniziativa promossa dal Municipio VI di Roma, che cerca di valorizzare la periferia della Capitale attraverso l’arte. Questa è “Luce sulle Torri”, la fantastica serie di eventi che accompagnerà i weekend della mitica estate di Roma e li renderà magici.
È una fantastica iniziativa che sta prendendo vita proprio in questi giorni e che per le prossime settimane riempirà la periferia di Roma di spettacoli e eventi culturali. “Luce sulle Torri” è l’ambizioso progetto del Municipio VI di Roma, che propone di far scoprire la periferia romana attraverso l’arte.
Proprio per questo motivo sono stati quindi organizzati una serie di spettacoli e di incontri, che nei prossimi weekend prenderanno vita in ben 11 quartieri di Roma. Per tutto il mese di luglio renderanno incredibili le serate della mitica estate romana e serviranno ad incrementare il valore della periferia, un’affascinante zona della Capitale tutta da esplorare.
Sono tanti e vari gli eventi che nelle prossime settimane prenderanno vita nella periferia di Roma. Ogni weekend a partire dal venerdì si svolgeranno gli spettacoli e gli incontri in due diverse aree della periferia. Sarà davvero impossibile annoiarsi!
Per esempio nei Giardini di Corcolle il 9 luglio ci sarà uno spettacolo di danza orientale, mentre il 10 un incredibile spettacolo con il fuoco. A Borghesiana queste giornate saranno invece dedicate allo sport. Non mancheranno alcune attività come i tornei di beach volley ma nemmeno i corsi e i laboratori sui gladiatori e il combattimento scenico.
Il weekend successivo gli spettacoli proseguiranno invece sul Villaggio Breda ed a san Vittorino. Il 15 luglio ci sarà un’esibizione di stand up comedy con Laura Formenti, mentre invece a San Vittorino ci saranno degli spettacoli teatrali. Anche in questo caso il divertimento è assicurato!
Il 24 luglio a Lunghezza ci sarà invece un divertente spettacolo del comico Marco Capretti, nel quale analizzerà le virtù ma soprattutto i vizi del genere umano. Non mancheranno le risate ma soprattutto la leggerezza. Nella stessa giornata a Ponte di Nona ci sarà invece un fantastico concerto al pianoforte sulla musica degli anni ’80.
A Finocchio il 31 luglio ci sarà invece un suggestivo spettacolo dedicato all’astronomia, mentre a Castelverde il giorno precedente ci sarà una divertente esibizione di stand up comedy di Chiara Becchimanzi.
Il festival terminerà a Colle Prenestino nel weekend del 6 e del 7 agosto. Non mancheranno i concerti, i balletti e gli spettacoli con il fuoco, che riempiranno di magia le serate dando alla “Luce sulle torri” un incredibile finale.
“Luce sulle Torri” è quindi una fantastica iniziativa che sceglie di dare valore a un territorio attraverso la cultura, un settore che negli ultimi anni è stato messo in ultimo piano a causa della pandemia.
Si tratta quindi di un incredibile modo per valorizzare la periferia romana, ma anche per dare un segnale di ripartenza, dopo i tempi neri vissuti. È un ottimo modo per rinascere attraverso l’arte e la leggerezza.
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]