La primavera, la stagione della rinascita
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Caricamento...
Suggerito:
È un’incredibile iniziativa promossa dal Municipio VI di Roma, che cerca di valorizzare la periferia della Capitale attraverso l’arte. Questa è “Luce sulle Torri”, la fantastica serie di eventi che accompagnerà i weekend della mitica estate di Roma e li renderà magici.
È una fantastica iniziativa che sta prendendo vita proprio in questi giorni e che per le prossime settimane riempirà la periferia di Roma di spettacoli e eventi culturali. “Luce sulle Torri” è l’ambizioso progetto del Municipio VI di Roma, che propone di far scoprire la periferia romana attraverso l’arte.
Proprio per questo motivo sono stati quindi organizzati una serie di spettacoli e di incontri, che nei prossimi weekend prenderanno vita in ben 11 quartieri di Roma. Per tutto il mese di luglio renderanno incredibili le serate della mitica estate romana e serviranno ad incrementare il valore della periferia, un’affascinante zona della Capitale tutta da esplorare.
Sono tanti e vari gli eventi che nelle prossime settimane prenderanno vita nella periferia di Roma. Ogni weekend a partire dal venerdì si svolgeranno gli spettacoli e gli incontri in due diverse aree della periferia. Sarà davvero impossibile annoiarsi!
Per esempio nei Giardini di Corcolle il 9 luglio ci sarà uno spettacolo di danza orientale, mentre il 10 un incredibile spettacolo con il fuoco. A Borghesiana queste giornate saranno invece dedicate allo sport. Non mancheranno alcune attività come i tornei di beach volley ma nemmeno i corsi e i laboratori sui gladiatori e il combattimento scenico.
Il weekend successivo gli spettacoli proseguiranno invece sul Villaggio Breda ed a san Vittorino. Il 15 luglio ci sarà un’esibizione di stand up comedy con Laura Formenti, mentre invece a San Vittorino ci saranno degli spettacoli teatrali. Anche in questo caso il divertimento è assicurato!
Il 24 luglio a Lunghezza ci sarà invece un divertente spettacolo del comico Marco Capretti, nel quale analizzerà le virtù ma soprattutto i vizi del genere umano. Non mancheranno le risate ma soprattutto la leggerezza. Nella stessa giornata a Ponte di Nona ci sarà invece un fantastico concerto al pianoforte sulla musica degli anni ’80.
A Finocchio il 31 luglio ci sarà invece un suggestivo spettacolo dedicato all’astronomia, mentre a Castelverde il giorno precedente ci sarà una divertente esibizione di stand up comedy di Chiara Becchimanzi.
Il festival terminerà a Colle Prenestino nel weekend del 6 e del 7 agosto. Non mancheranno i concerti, i balletti e gli spettacoli con il fuoco, che riempiranno di magia le serate dando alla “Luce sulle torri” un incredibile finale.
“Luce sulle Torri” è quindi una fantastica iniziativa che sceglie di dare valore a un territorio attraverso la cultura, un settore che negli ultimi anni è stato messo in ultimo piano a causa della pandemia.
Si tratta quindi di un incredibile modo per valorizzare la periferia romana, ma anche per dare un segnale di ripartenza, dopo i tempi neri vissuti. È un ottimo modo per rinascere attraverso l’arte e la leggerezza.
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]
Riccardo Rossi di scena al Teatro Parioli per oltre dieci serate in cui ripercorrerà la sua carriera in uno spettacolo comico in cui protagonisti saranno ritratti di persone e situazioni raccontate con la […]
Nessuno si aspettava che un giorno sarebbe diventata una vera icona, dato che inizialmente tutti la consideravano un passatempo qualsiasi. A volte però l’impossibile può diventare una realtà. Un giocattolo e un’icona È […]