“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
L’amore che prova per l’arte e in modo particolare per la pittura gli hanno permesso negli anni di far conoscere il suo talento nel mondo e di godere di una fama internazionale. Di recente la sua carriera ha compiuto un ulteriore passo in avanti. Per la prima volta le opere di Marco Tamburro sono state esposte in una mostra in uno dei musei più rinomati di tutta Roma, il MAXXI. Ce ne ha parlato in un avvincente racconto su Roma.com.
L’Artista Marco Tamburro ha sempre coltivato un profondo amore per l’arte e in modo particolare alla pittura, a cui ha dedicato una gran parte della sua carriera. La capacità che un dipinto ha di comunicare un certo messaggio attraverso quella che può sembrare una semplice immagine, ha alimentato talmente tanto la sua passione, a tal punto dal rendere il dipingere e l’esporre quadri il suo pane quotidiano.
La sua dedizione lo ha infatti portato negli anni a dipingere tantissime opere e a esporle in numerose mostre.
Recentemente la sua arte ha anche fatto tappa a Roma presso il MAXXI, con una mostra particolarmente intrigante, che ha preso il nome di “Gemelli” e che s’ispira ai suoi due gemelli, ovvero ai suoi figli. Si è tenuta in questi ultimi mesi e si è conclusa il 14 gennaio. Marco Tamburro ha condiviso la sua esperienza con noi in una speciale intervista che è stata guidata da Priscilla Caleffi. Scopri il dietro le quinte dietro la sua straordinaria mostra e la sua passione per l’arte. Tutto questo solo su Roma.com.
“Gemelli” espone tredici opere e in ognuna di queste è affrontato il tema del doppio, che è stato ispirato dalla nascita dei figli di Marco Tamburro, che è avvenuta nel 2018.
Ogni dipinto in mostra al MAXXI presenta il soggetto disegnato accanto al proprio “gemello“, che può essere un disegno all’interno dello stesso quadro oppure qualcosa di complementare. Questa rappresentazione del doppio invita quindi gli osservatori a scrutare, a prestare attenzione ai dettagli delle opere e cogliere la profondità del tema trattato dall’artista, perché tanti sono i messaggi che nascondono.
Sono tante le cose di cui ci ha parlato Marco Tamburro nel corso dell’intervista. Scopri i dettagli esclusivi e i retroscena che ci ha svelato. Tra questi ci sono anche i suoi progetti futuri, come l’apertura al mercato dell’Arte digitale e al mondo degli NFT.
Guarda l’intervista completa su Roma.com.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]