Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
È una festa talmente particolare che pare sia anche capace di prevedere il clima dei mesi futuri. Sembra però che sia anche strettamente collegata a un antico rituale pagano che si svolgeva il primo febbraio di ogni anno. Ma cos’hanno in comune queste due celebrazioni?
Non è una festa così importante da essere riportata in rosso sul calendario, ma per i cristiani ha comunque una certa rilevanza, dato che celebra un momento che la religione cristiana ritiene sacro, ovvero la presentazione di Gesù al tempio.
Secoli fa, la legge ebraica prevedeva che i figli maschi venissero portati al tempio circa 40 giorni dopo la loro nascita, sia per far sì che venisse offerto loro un sacrificio, che per far purificare la loro madre. Per cui dato che oggi si celebra il Natale, ovvero la nascita di Gesù, durante la giornata del 25 dicembre, esattamente 40 giorni dopo, ovvero il 2 febbraio, si festeggia invece quest’altro momento, che oggi viene chiamato Candelora.
Da anni in tutta Italia il 2 febbraio è considerato quindi il giorno della Candelora. A differenza delle altre festività cristiane, non prevede però dei grandi rituali, ma semplicemente la benedizione di alcune candele, che rappresentano sia la luce divina, che la purificazione e l’uscita dalle tenebre.
Secondo la tradizione il giorno della Candelora determina però anche la fine del periodo invernale e di conseguenza l’inizio della primavera. Questo però solamente se la giornata si rivela soleggiata. Stando ad alcune credenze, il giorno della Candelora in qualche modo determina il clima dei mesi futuri. Se in quella giornata c’è il sole, l’inverno infatti si può considerare finito, perchè presto arriverà il caldo. Viceversa se c’era la pioggia, l’inverno sarebbe ancora durato per almeno un altro mese.
Lo conferma anche un proverbio che tutta l’Italia conosce: “Se è bel tempo a Candelora | dall’inverno siamo fuori | ma se piove o tira vento | nell’inverno siamo dentro.”
Oggi la Candelora è considerata una festa puramente cristiana, ma alcune somiglianze con un antico rituale pagano fanno pensare che in realtà la celebrazione che oggi conosciamo si sia ispirata proprio a questo rito o che lo abbia addirittura sostituito.
Pare che ai tempi degli antichi romani, durante i primi giorni di febbraio si praticasse un rituale quasi identico a quello svolto durante la Candelora. Era dedicato a Giunone, chiamata anche Februa e come la Candelora segnava la fine della stagione invernale.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]