Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Ai tempi era un dolce che i fidanzati regalavano alle loro promesse spose in segno di buon auspicio, mentre oggi è un dolce da gustare a ogni occasione.
Il maritozzo è un dolce che i romani amano talmente tanto, che in suo onore è stata istituita una giornata sul calendario, ovvero il Maritozzo Day. Si celebra il 7 dicembre di ogni anno, di conseguenza è quasi una tradizione consumare un bel maritozzo in sua occasione.
Anche per questa ragione il dolce si può quindi considerare un’istituzione, oltre che una vera goduria tutta romana.
Oggi il maritozzo è il dolce preferito dai più golosi, ma un tempo era un dessert destinato alle coppie in procinto di sposarsi, che mangiando insieme il dolce, si dichiaravano amore eterno.
“Maritozzo” è infatti un modo per intendere in dialetto la parola “marito”. Si chiama così proprio per richiamare il momento del matrimonio, dato che in passato le coppie spesso si facevano la richiesta di matrimonio proprio scambiandosi un maritozzo, anziché indossando l’anello di fidanzamento. Da tempo infatti il dolce è considerato quello degli innamorati di Roma.
Normalmente il maritozzo viene intenso come un morbido dolce farcito con la panna, ma non sempre il suo riempimento è questo.
Ci sono dei posti a Roma in cui il maritozzo viene addirittura servito salato. È il caso del “Maritozzo Rosso” che farcisce il maritozzo in qualsiasi modo, perfino con le polpette. Anche in questo modo è una vera sciccheria per il palato.
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]