La Chiesa di San Tommaso di Canterbury: un tesoro romano molto caro agli inglesi
22 Agosto 2023
1.403
foto di: Immagini prese dal web
È un tesoro di Roma al quale gli inglesi sono molto affezionati e che potremmo dire che abbia vissuto diverse vite, tenendo conto di tutte le volte che è stato ristrutturato. L’hai mai visitato?
Tra Campo de’ Fiori e Piazza Navona
Si trova in Via di Monserrato, tra Campo de’ Fiori e Piazza Navona, praticamente in un punto della città che pullula di romanità e che viene continuamente frequentato dai turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Anche questo edificio riceve spesso una loro visita, dato che è il custode di diverse opere d’arte, soprattutto dagli inglesi, che gli sono particolarmente affezionati.
La chiesa che ha vissuto mille vite
È una chiesa che nel corso dei secoli è stata ristrutturata diverse volte, ma talmente tante che potremmo dire che abbia vissuto molte vite. La cosa divertente però è che è proprio a causa di queste continue visite da parte degli inglesi che ha subito così tante modifiche.
Quella di San Tommaso di Canterbury è un edificio che è sempre stato considerato dai cittadini inglesi come sacro e di conseguenza nel corso dei secoli ha ricevuto la visita di tantissime persone, ma così tante che nel 1300 vi era stato fatto costruire accanto un ospizio nel quale poterli ospitare.
Tante sono state poi le volte che la chiesa è stata ristrutturata. La prima volta è avvenuta nel 1579, per mano dei Gesuiti, che avevano trasformato l’ospizio al quale era stata accorpata la chiesain un Collegio Ecclesiastico per gli studenti inglesi. Una seconda volta era invece avvenuta nel 1700 e una terza infine nel 1800. Oggi quindi chi visita l’edificio lo trova nello stato in cui è stato lasciato dopo il suo ultimo restauro, ma può anche osservare alcune opere che sono state conservate dai suoi rinnovi precedenti.
Un edificio che ripercorre la storia del cattolicesimo inglese
Tante sono quindi le vite che ha vissuto negli anni e altrettante sono le opere che oggi custodisce al suo interno. Sono tutti pezzi d’arte che ripercorrono la storia dell’Inghilterra cattolica e che quindi raccontano la vita dei suoi tanti santi e martiri.
Tra queste c’è anche una tela che appartiene al 1500 e che è sopravvissuta ai vari restauri che la chiesa ha subito negli anni. Rappresenta proprio San Tommaso di Canterbury, al quale è dedicata la struttura.
Sono presenti poi alcuni monumenti funebri, come quello del priore di Worchester, John Weddisbury, quello di Thomas Dereham e infine quello del cardinale Christopher Bainbridge.
In pratica ci sono tutti gli elementi per ripercorrere la storia della religione cattolica anglosassone.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]