Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
È un tesoro di Roma al quale gli inglesi sono molto affezionati e che potremmo dire che abbia vissuto diverse vite, tenendo conto di tutte le volte che è stato ristrutturato. L’hai mai visitato?
Si trova in Via di Monserrato, tra Campo de’ Fiori e Piazza Navona, praticamente in un punto della città che pullula di romanità e che viene continuamente frequentato dai turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Anche questo edificio riceve spesso una loro visita, dato che è il custode di diverse opere d’arte, soprattutto dagli inglesi, che gli sono particolarmente affezionati.
È una chiesa che nel corso dei secoli è stata ristrutturata diverse volte, ma talmente tante che potremmo dire che abbia vissuto molte vite. La cosa divertente però è che è proprio a causa di queste continue visite da parte degli inglesi che ha subito così tante modifiche.
Quella di San Tommaso di Canterbury è un edificio che è sempre stato considerato dai cittadini inglesi come sacro e di conseguenza nel corso dei secoli ha ricevuto la visita di tantissime persone, ma così tante che nel 1300 vi era stato fatto costruire accanto un ospizio nel quale poterli ospitare.
Tante sono state poi le volte che la chiesa è stata ristrutturata. La prima volta è avvenuta nel 1579, per mano dei Gesuiti, che avevano trasformato l’ospizio al quale era stata accorpata la chiesa in un Collegio Ecclesiastico per gli studenti inglesi. Una seconda volta era invece avvenuta nel 1700 e una terza infine nel 1800. Oggi quindi chi visita l’edificio lo trova nello stato in cui è stato lasciato dopo il suo ultimo restauro, ma può anche osservare alcune opere che sono state conservate dai suoi rinnovi precedenti.
Tante sono quindi le vite che ha vissuto negli anni e altrettante sono le opere che oggi custodisce al suo interno. Sono tutti pezzi d’arte che ripercorrono la storia dell’Inghilterra cattolica e che quindi raccontano la vita dei suoi tanti santi e martiri.
Tra queste c’è anche una tela che appartiene al 1500 e che è sopravvissuta ai vari restauri che la chiesa ha subito negli anni. Rappresenta proprio San Tommaso di Canterbury, al quale è dedicata la struttura.
Sono presenti poi alcuni monumenti funebri, come quello del priore di Worchester, John Weddisbury, quello di Thomas Dereham e infine quello del cardinale Christopher Bainbridge.
In pratica ci sono tutti gli elementi per ripercorrere la storia della religione cattolica anglosassone.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]