Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
È un tesoro di Roma al quale gli inglesi sono molto affezionati e che potremmo dire che abbia vissuto diverse vite, tenendo conto di tutte le volte che è stato ristrutturato. L’hai mai visitato?
Si trova in Via di Monserrato, tra Campo de’ Fiori e Piazza Navona, praticamente in un punto della città che pullula di romanità e che viene continuamente frequentato dai turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Anche questo edificio riceve spesso una loro visita, dato che è il custode di diverse opere d’arte, soprattutto dagli inglesi, che gli sono particolarmente affezionati.
È una chiesa che nel corso dei secoli è stata ristrutturata diverse volte, ma talmente tante che potremmo dire che abbia vissuto molte vite. La cosa divertente però è che è proprio a causa di queste continue visite da parte degli inglesi che ha subito così tante modifiche.
Quella di San Tommaso di Canterbury è un edificio che è sempre stato considerato dai cittadini inglesi come sacro e di conseguenza nel corso dei secoli ha ricevuto la visita di tantissime persone, ma così tante che nel 1300 vi era stato fatto costruire accanto un ospizio nel quale poterli ospitare.
Tante sono state poi le volte che la chiesa è stata ristrutturata. La prima volta è avvenuta nel 1579, per mano dei Gesuiti, che avevano trasformato l’ospizio al quale era stata accorpata la chiesa in un Collegio Ecclesiastico per gli studenti inglesi. Una seconda volta era invece avvenuta nel 1700 e una terza infine nel 1800. Oggi quindi chi visita l’edificio lo trova nello stato in cui è stato lasciato dopo il suo ultimo restauro, ma può anche osservare alcune opere che sono state conservate dai suoi rinnovi precedenti.
Tante sono quindi le vite che ha vissuto negli anni e altrettante sono le opere che oggi custodisce al suo interno. Sono tutti pezzi d’arte che ripercorrono la storia dell’Inghilterra cattolica e che quindi raccontano la vita dei suoi tanti santi e martiri.
Tra queste c’è anche una tela che appartiene al 1500 e che è sopravvissuta ai vari restauri che la chiesa ha subito negli anni. Rappresenta proprio San Tommaso di Canterbury, al quale è dedicata la struttura.
Sono presenti poi alcuni monumenti funebri, come quello del priore di Worchester, John Weddisbury, quello di Thomas Dereham e infine quello del cardinale Christopher Bainbridge.
In pratica ci sono tutti gli elementi per ripercorrere la storia della religione cattolica anglosassone.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]