Cosa fare a Roma nel weekend del 18‑19‑20 luglio 2025
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
La terza edizione del Gran Premio di Formula E di Roma si disputerà il 10 e l’11 aprile con il tracciato che si snoderà, come ormai da tradizione, tra le vie del quartiere EUR della capitale.
È da tre anni ormai che la Capitale ospita quest’evento spettacolare, che vede disputarsi nel cuore di uno dei suoi quartiere più rappresentativi una sfida all’ultimo motore. Il Gran Premio della Formula E di Roma, giunto quest’anno alla terza edizione, è infatti ormai un avvenimento atteso dai romani, che hanno cominciato a conoscere meglio questa disciplina automobilistica. Le super auto che si scontreranno, tra le vie del mitico quartiere dell’EUR, saranno spinte da motore elettrico, che non si fa così tanto intimidire come penseremmo, dai suoi fratelli maggiori che disputano gare di Formula 1. Quest’anno inoltre le gare disputate a Roma saranno due, infatti le modalità delle corse sono cambiate e non vedranno più un’unica gara nella domenica, ma due round nelle giornate finali del weekend, 10 e 11 aprile. All’interno di questa competizione infatti oltre a piloti giovanissimi e talentuosi sono presenti anche ex piloti di Formula 1 come Jean-Éric Vergne sulla sua DS Techeetah, Sébastien Buemi che guida una Nissan E.Dams e infine Lucas Di Grassi al volante della Audi Sport ABT Schaeffler; in questa categoria nelle passate due stagioni ha corso con la Venturi Grand Prix anche Felipe Massa, ex pilota della Ferrari. Quella di Roma sarà la seconda tappa del cammino mondiale, iniziato a fine febbraio in Arabia Saudita e che ha visto trionfare nel primo Round il pilota olandese Nick De Vries sulla Mercedes-Eq Formula E Team, mentre nel secondo il britannico Sam Bird sulla sua Jaguar Racing.
Nelle scorse edizioni del 2018 e 2019 invece, a vincere il Gran Premio di Formula E di Roma furono durante la prima corsa in assoluto l’inglese Sam Bird, che allora correva con la DS Virgin Racing, mentre nell’ultima edizione il neozelandese Mitch Evans, sulla Panasonic Jaguar Racing, ha messo le sue ruote davanti a tutti. Purtroppo nessun italiano corre tra i piloti della Formula E, per cui nessun corridore può puntare a vincere il Gran Premio di casa.
Il tracciato di questo Gran Premio è di gran lunga il più lungo di tutta la stagione di Formula E. Infatti la pista che si sonda tra le vie del quartiere EUR misura 3 km e 380 metri, per un totale di 19 curve. Rispetto alle edizioni precedenti il tracciato è stato cambiato come riferisce l’assessore allo sport ed alle politiche giovanili del Comune di Roma, Daniele Frongia:
“Un nuovo tracciato che quest’anno girerà intorno ad un altro simbolo del quartiere Eur, il Palazzo della Civiltà Italiana noto come Colosseo Quadrato, e che mantiene il caratteristico saliscendi, uno degli aspetti più amati dai piloti che si sfidano nella nostra città, testimonia la costante ricerca di miglioramenti di performances con un’attenzione a minimizzare quanto più possibile l’impatto sulla mobilità cittadina”.
Oltre a girare intorno al Colosseo Quadrato, le super automobili elettriche sfioreranno il Palazzo dei Congressi per avere infine il traguardo nella zona dell’obelisco dedicato a Guglielmo Marconi.
Tasto dolente di tutto l’evento saranno le modifiche che dovrà subire la mobilità di Roma, soprattutto nel quadrante sud della città. Da giovedì 8 alle 20.30 fino alle 5.30 del 12 aprile infatti via Cristoforo Colombo sarà chiusa tra viale Europa e via delle Tre Fontane. Anche il perimetro verde sarà chiuso al traffico veicolare, mentre l’anello pedonale sarà disponibile solo per chi è in possesso del pass o dell’accredito per la gara, dalle 5.30 alle 20.30 di sabato 10 aprile. Tutto il traffico dunque in direzione GRA che confluiva su via Colombo, Laurentina e Oceano Atlantico, sarà deviato su via Laurentina. Le linee utilizzabili per i bus invece sono le seguenti: 30, 714, su Val Fiorita/Egeo/Primati Sportivi/Tupini/Europa/Colombo o le linee 170, 791, nMB, nME su Laurentina/Tre Fontane/Artigianato/Arte/Europa/Colombo. Verso il centro invece, per il traffico automobilistico, le rampe dell’uscita 26 resteranno chiuse il 9 aprile.
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]