Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Di recente è stata riaperta, ma i suoi biglietti d’ingresso sono esauriti così velocemente che in tanti sono rimasti a bocca asciutta senza poterla vedere. Ma cos’ha di speciale questo monumento e soprattutto cosa ci fa una piramide egiziana nel cuore di Roma?
Non è sempre aperta al pubblico, per cui è più che normale che ogni volta che i suoi biglietti d’ingresso vengono messi in vendita, questi esauriscono in pochissimo tempo.
È effettivamente un’opportunità più unica che rara quella di poter visitare l’interno di una piramide nel cuore di Roma. Generalmente una struttura del genere si trova in Egitto, in mezzo al deserto, ma a quanto pare anche il centro della città eterna ne ospita una, ovvero la piramide Cestia.
Chiunque la può osservare in tutta la sua grandezza fermandosi davanti alla fermata della metropolitana di Piramide, il cui nome s’ispira proprio alla costruzione. La sua maestosità è in grado di far rimanere senza parole.
È quindi più che normale se i biglietti d’ingresso di questa struttura vanno subito a ruba. Purtroppo poi non sempre i suoi interni sono visitabili. Vengono aperti al pubblico solamente alcune volte all’anno e si possono osservare solamente attraverso delle visite guidate.
Nelle scorse settimane ne sono state organizzate alcune che hanno avuto un successo talmente grande che i loro biglietti d’acquisto sono esauriti in pochissimi minuti. Pare però che presto ne verranno fatte anche delle altre, così che tante altre persone possano ammirare da dentro la piramide Cestia, il monumento funebre che prima che venisse profanata ha ospitato per diverso tempo ha ospitato le ceneri del ricco romano Gaius Cestius Epulo e che oggi conserva delle stupende decorazioni.
Oggi è strano trovare una piramide al centro di una città non egizia, ma pare che secoli fa la cosa fosse più normale del previsto. I romani ai loro tempi antichi erano particolarmente influenzati dalla cultura degli egizi perchè l’Egitto stesso era una provincia romana, di conseguenza l’eterna città in quei secoli si era riempita di tanti elementi che rimarcano la cosa, come una serie di obelischi e la stessa piramide.
È un vero spettacolo da vedere. Un’ulteriore testimonianza del glorioso passato di Roma che è riuscita a resistere al passare dei secoli.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]