Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Sono dei luoghi di silenzio e riposo, nei quali si fa visita in poche occasioni, come ad esempio durante la giornata dei morti. Alcuni di questi però sono così affascinanti che sono delle vere attrazioni turistiche. Avete mai visto i cimiteri turistici di Roma?
Secondo la tradizione questa è la giornata durante la quale vengono ricordate tutte quelle persone che non sono più presenti sulla terra, ma che continuano a vivere nel cuore di chiunque. Viene infatti chiamata “giornata dei morti” ma non è considerata una festa, a differenza di quella che è invece quella di “Ognissanti“, che si celebra il primo novembre di ogni anno.
È però una giornata durante la quale solitamente la gente va a visitare le tombe dei propri defunti, per ricordarli tramite un fiore oppure una candela. Ecco quindi che i cimiteri delle città si riempiono di gente e di fiori, affinché il ricordo della persona ormai scomparsa rimanga vivo nel tempo.
Sono tanti i cimiteri che si trovano nella Capitale. La maggior parte di questi vengono ricevono la visita delle persone solamente in alcune particolari occasioni, come appunto il giorno dei morti, o semplicemente nel momento in cui qualcuno vorrebbe sentire vicino il proprio defunto.
Ci sono poi dei cimiteri che ricevono la visita della gente in qualsiasi momento dell’anno, senza che ci sia una particolare occasione oppure un qualche pretesto per poterli visitare. Sono detti “turistici” e solitamente ospitano delle tombe di personaggi importanti oltre che delle opere d’arte, come sculture e dipinti.
Il più famoso è probabilmente il Verano, nonché il più grande di tutta Roma. È un luogo dall’esistenza secolare, che è probabilmente sorto ben 20 secoli fa e che oggi è lungo circa 83 ettari di terreno.
Basta osservare il suo ingresso per capire che ci si trova davanti a un luogo davvero affascinante, oltre che macabro. Ad aprire il Verano ci sono infatti quattro enormi statue che rappresentano il Silenzio, la Preghiera, la Speranza e la Meditazione sulla morte. A loro segue poi un grande numero di sepolcri, che sono stati realizzati nei più svariati stili. C’è davvero di tutto, perfino le tombe futuriste e in stile liberty.
Oggi migliaia di persone riposano in questo luogo e tra queste ci sono anche molti personaggi che in qualche modo hanno fatto la storia. Tra loro ci sono Goffredo Mameli, Giuseppe Ungaretti, Vittorio Gassman e perfino Vittorio De Sica e Alberto Sordi.
Tra i cimiteri turistici c’è poi l’acattolico, che in tanti conoscono come “cimitero degli artisti e dei poeti“, oppure come “cimitero inglese“. Non è così antico e grande come lo è il Verano ma è comunque uno dei più antichi, oltre che particolarmente suggestivo.
Dai primi anni del 1700 ospita tutte le persone che hanno creduto in religioni diverse dal cristianesimo e che quindi non hanno scelto di essere seppellite in un cimitero cattolico, ma di riposare in questo luogo speciale, che è stato realizzato appositamente per loro. Pare infatti che inizialmente sia stato costruito per ospitare i membri della Corte Stuart, che volevano essere seppelliti davanti alla piramide Cestia.
Nel tempo però il cimitero acattolico finisce per diventare un luogo di riposo per chiunque lo desideri, anche per alcune persone come Antonio Gramsci e Carlo Emilio Gadda. Un luogo davvero affascinante, soprattutto per gli amanti del macabro.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]