La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ultimamente trascorrere del tempo insieme a loro o semplicemente accarezzarli è diventata una vera moda e probabilmente è la più tenera di sempre. Sapevate però che anche nel Lazio c’è un campo che li alleva?
Sono degli animali davvero teneri, che da tempo vengono accuditi all’interno degli allevamenti, ma che soltanto negli ultimi tempi tutti hanno iniziato ad adorare. Oggi infatti farsi una foto con loro o semplicemente accarezzarli è diventata una vera moda, oltre che un’attività che se postata sui social riesce a catturare moltissimi like.
Dopotutto è davvero difficile rimanere impassibili alla loro dolcezza. Sono degli animaletti irresistibili, oltre che particolarmente docili. Anche per questo motivo in tanti vanno negli allevamenti degli alpaca a coccolarli o semplicemente a passare del tempo in loro compagnia.
Si trovano in ogni regione d’Italia e ovviamente ce n’è uno anche vicino Roma che sembra essere anche il più grande di tutta la penisola. Potrebbe essere il posto perfetto in cui trascorrere qualche ora diversa dal solito, a contatto con la natura e questi piccoli animali.
È nei pressi di Tarquinia, a soli 80 chilometri dall’eterna città che si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Si chiama “Piani degli Alpaca” e ospita ben 600 ettari di terreno, nei quali si trovano oltre 200 alpaca, di cui gli allevatori si prendono cura ogni giorno.
È il posto giusto in cui passare del tempo in compagnia di questi animaletti, che sono davvero teneri. Sono docili e si lasciano accarezzare facilmente dall’uomo, soprattutto se in cambio gli viene dato del cibo. A differenza dei loro simili, come ad esempio i lama, non sputano continuamente contro ciò che li circonda. Al massimo lo fanno contro altri animali se minacciati.
Trascorrere qualche momento con loro è quindi solamente un piacere. Oltretutto sono degli animali dal pelo morbidissimo, oltre che pregiato. Un pelo che un tempo era usato per realizzare dei vestiti che solamente gli imperatori potevano indossare.
All’allevamento “Piano degli Alpaca” la dolcezza è quindi assicurata. Non manca poi il divertimento, sia per i grandi che per i più piccini. Chi viene a trovare gli alpaca può per esempio scegliere di trascorrere del tempo all’allevamento, all’insegna delle coccole, oppure può optare per una bella passeggiata nel cuore della natura, chiaramente in loro compagnia.
Chi invece sogna di essere in futuro un allevatore, può scegliere di diventarlo per un giorno, per vivere così un’esperienza davvero indimenticabile insieme a chi ogni giorno si prende cura di questi curiosi animaletti. Qualcosa di unico nel suo genere.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]