La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Ultimamente trascorrere del tempo insieme a loro o semplicemente accarezzarli è diventata una vera moda e probabilmente è la più tenera di sempre. Sapevate però che anche nel Lazio c’è un campo che li alleva?
Sono degli animali davvero teneri, che da tempo vengono accuditi all’interno degli allevamenti, ma che soltanto negli ultimi tempi tutti hanno iniziato ad adorare. Oggi infatti farsi una foto con loro o semplicemente accarezzarli è diventata una vera moda, oltre che un’attività che se postata sui social riesce a catturare moltissimi like.
Dopotutto è davvero difficile rimanere impassibili alla loro dolcezza. Sono degli animaletti irresistibili, oltre che particolarmente docili. Anche per questo motivo in tanti vanno negli allevamenti degli alpaca a coccolarli o semplicemente a passare del tempo in loro compagnia.
Si trovano in ogni regione d’Italia e ovviamente ce n’è uno anche vicino Roma che sembra essere anche il più grande di tutta la penisola. Potrebbe essere il posto perfetto in cui trascorrere qualche ora diversa dal solito, a contatto con la natura e questi piccoli animali.
È nei pressi di Tarquinia, a soli 80 chilometri dall’eterna città che si trova l’allevamento di alpaca più grande d’Italia. Si chiama “Piani degli Alpaca” e ospita ben 600 ettari di terreno, nei quali si trovano oltre 200 alpaca, di cui gli allevatori si prendono cura ogni giorno.
È il posto giusto in cui passare del tempo in compagnia di questi animaletti, che sono davvero teneri. Sono docili e si lasciano accarezzare facilmente dall’uomo, soprattutto se in cambio gli viene dato del cibo. A differenza dei loro simili, come ad esempio i lama, non sputano continuamente contro ciò che li circonda. Al massimo lo fanno contro altri animali se minacciati.
Trascorrere qualche momento con loro è quindi solamente un piacere. Oltretutto sono degli animali dal pelo morbidissimo, oltre che pregiato. Un pelo che un tempo era usato per realizzare dei vestiti che solamente gli imperatori potevano indossare.
All’allevamento “Piano degli Alpaca” la dolcezza è quindi assicurata. Non manca poi il divertimento, sia per i grandi che per i più piccini. Chi viene a trovare gli alpaca può per esempio scegliere di trascorrere del tempo all’allevamento, all’insegna delle coccole, oppure può optare per una bella passeggiata nel cuore della natura, chiaramente in loro compagnia.
Chi invece sogna di essere in futuro un allevatore, può scegliere di diventarlo per un giorno, per vivere così un’esperienza davvero indimenticabile insieme a chi ogni giorno si prende cura di questi curiosi animaletti. Qualcosa di unico nel suo genere.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]