“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
È una festa a cui gli abitanti della Tuscia sono molto legati e un appuntamento gastronomico che fa gola a chiunque, soprattutto a chi ama i frutti della terra d’autunno. Parteciparvi può essere poi l’occasione giusta per conoscere un posto nuovo, per cui se non sai che fare nel weekend cosa aspetti ad andarci?
Non c’è festa d’autunno più bella di una sagra di paese. È un momento di leggerezza che si vive all’insegna del cibo e che per una o più giornate trasforma una certa località in un luogo felice, nel quale si può assistere a spettacoli, bere in compagnia e mangiare i cibi che quel territorio offre, come per esempio le castagne e i funghi porcini.
Sono delle leccornie autunnali e delle vere primizie del Lazio, in modo particolare dei territori della Tuscia e in questi giorni vengono servite in grande quantità in uno dei suoi paesi, ovvero a San Martino al Cimino. Andarci a fare un giro potrebbe essere l’occasione perfetta per gustarle e visitare questa antica perla del Lazio.
Una sua prima parte si è svolta nelle giornate del 21 e del 22 ottobre, ma si ripete anche durante questo weekend, per permettere a chiunque di fare una bella scorpacciata sia di castagne che di funghi.
Sia nella giornata del 28 ottobre che in quella del 29 nel cuore di San Martino al Cimino verranno infatti aperti alcuni stand, all’interno dei quali chiunque potrà gustare le prelibate caldarroste e una serie di prodotti tipici del posto, tra cui anche gli squisiti porcini.
Oltre a questo durante la mattinata del 28 ottobre chiunque potrà perdersi in una passeggiata guidata nella faggeta, andare a visitare il Complesso Abbaziale Cistercense e godersi dei momenti di spensieratezza anche con i più piccoli, che per tutta la durata della festa verranno intrattenuti da degli animatori.
Nella giornata del 29 ottobre, oltre all’andare a mangiare agli stand, chiunque potrà visitare il principato di San Martino e ancora una volta perdersi nella natura per partecipare alla passeggiata “I tre Comuni” e assistere poi sia al volo dei falchi, che all’esibizione degli arcieri.
Chi partecipa alla sagra è quindi praticamente impossibile che si annoi, date le tante cose che può fare nel corso di queste due giornate.
La festa poi può essere un buon pretesto per poter visitare questa perla medievale che è San Martino al Cimino. È una frazione che è stata costruita intorno a un’abbazia cistercense e che nonostante nei secoli sia stata più volte modificata, ha sempre mantenuto il suo antico aspetto. Merita davvero una visita, soprattutto in un momento di festa tanto allegro quanto questo.
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]