Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Con la sua musica Lucio Battisti non ha solamente scritto una delle pagine più importanti della storia del cantautorato italiano, ma anche una delle più belle, a tal punto che oggi le sue canzoni sono considerate dei veri tesori e probabilmente non le dimenticheremo mai. Ma quali sono quelle che oggi conservate nel cuore?
È difficile considerare Lucio Battisti in altri modi, se non come un colosso della musica. Le sue canzoni hanno lasciato un segno talmente evidente nella storia della canzone italiana, che a distanza di anni dalla sua scomparsa, è ancora oggi considerato uno dei più grandi.
La sua voce, unita ai suoi arrangiamenti e ai testi scritti da Mogol, ha dato vita a delle canzoni intramontabili che chiunque tuttora, perfino le ultime generazioni. Sono dei veri e propri tesori della musica e probabilmente nessuno le dimenticherà mai.
Tra le canzoni di successo di Lucio Battisti, probabilmente “La canzone del sole” è tra tutte le più celebre. È difficile trovare qualcuno che non l’abbia mai cantata o suonata almeno una volta. È talmente semplice da eseguire con la chitarra, che chi cerca d’imparare a suonare lo strumento, in genere si esercita a suonarlo proprio eseguendo questo pezzo. Questo perché è composto da solamente 3 accordi.
Ha però un testo che è molto profondo. Parla di due persone che si rivedono a distanza di anni e che un tempo erano innamorate l’uno dell’altra.
Sono tante le canzoni che portano la firma di Lucio Battisti e di Mogol e che negli anni hanno riscosso un certo successo. Tra queste c’è anche “La collina dei ciliegi”, un brano del 1973 talmente intenso e poetico, che è davvero difficile non riuscire ad apprezzarlo.
Accompagnato prima dalla sola chitarra e della voce di Battisti e poi da un armonioso coro di voci, racconta la storia di due innamorati e dell’invito che si rivolgono tra loro a superare insieme le difficoltà che si troveranno nel tempo.
Anche “I giardini di marzo” è un brano che s’inserisce tra i più celebri di Lucio Battisti. A differenza di molti altri pezzi presenti nella discografia del cantante, che sono allegri e spensierati, è però molto malinconico.
Parla del periodo della dopoguerra, delle sue difficoltà e dei problemi esistenziali che la vita da. Lo fa però in modo autobiografico, perché si riferisce a un momento storico che Mogol ha vissuto sulla propria pelle e che decide di raccontare attraverso una canzone.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]