Lo “stai a guarda er capello”, il detto che nasce nelle osterie
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
Conoscevi il significato in romanesco della parola “steccare”? In italiano corretto si usa per evidenziare un errore che si commette in campo musicale, ma a Roma vuol dire tutt’altro. Si usa infatti nel momento in cui qualcuno si ritrova a condividere qualcosa con qualcun altro. E tu quanto usi questo verbo?
È difficile che una persona che vive lontano da Roma conosca il significato che la parola “steccare” assume nel romanesco.
In genere chiunque è abituato a indicare lo “steccare” come un errore che generalmente viene commesso in musica, nel momento in cui un cantante o un musicista sbaglia a intonare una nota oppure a suonarla.
Nel romanesco la parola “steccare” ha invece un significato completamente diverso. Non ha nulla a che fare con la musica o gli errori commessi, ma con la divisione delle cose.
Nel romanesco lo “steccare” è un sinonimo di “dividere” e “condividere” e si usa infatti in quei contesti in cui si vuole dividere qualcosa con qualcuno, che si tratti di una sigaretta oppure di un cibo.
Capita spesso, soprattutto nelle periferie di Roma, di sentire qualcuno dire “ao, che se steccamo ‘na pizza?”. In questo caso chi pronuncia questa frase è una persona che vorrebbe condividere una pizza con qualcuno, magari con un amico.
Essendo lo “steccare” un verbo che viene usato principalmente dai giovani, potrebbe sembrare che la parola in questione abbia un’origine piuttosto recente. In realtà però non è affatto così.
Sembra che lo “steccare” sia nato ai tempi dei longobardi. Si pronunciava “stek”, ma non aveva il significato che assume oggi. A quei tempi per “stek” s’intendeva fare il palo durante una rapina. Praticamente aveva un significato completamente diverso rispetto a quello che ha oggi.
Con il tempo infatti il significato originale di “stek” si è andato a perdere. Oggi infatti vuol dire tutta un’altra cosa. In italiano corretto indica un errore commesso un qualcosa, mentre in romanesco, una condivisione da fare con qualcuno.
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]