Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante.
Si trova lungo il Corso Vittorio Emanuele II, nell’isolato che comprende Piazza della Chiesa Nuova, tra Via dei Filippini, tra Piazza dell’Orologio, tra Via del Governo Vecchio e tra Via della Chiesa Nuova. È una costruzione di Francesco Borromini che è stata realizzata nel 1637 e che appartiene a un enorme complesso comprendente anche un convento, una biblioteca e un campanile.
Chiunque la osserva rimane affascinato dalla sua bellezza, ma anche dalla particolare forma che ha. È ricurva verso l’interno e sembra quasi voglia invitare e soprattutto abbracciare chiunque ne varca l’ingresso. Davvero insolita.
Oggi l’Oratorio dei Filippini è un luogo in cui si svolgono continuamente dibattiti e convegni di vario tipo, ma che chiunque può comunque visitare su prenotazione per poterne ammirare la bellezza. È un vero capolavoro dell’arte barocca che merita un’occhiata sia fuori che dentro per quanto è elegante.
È decorata sia all’interno che all’esterno con dei capitelli ionici e corinzi e anche da dentro mantiene questa forma curvilinea che ricorda molto quella di un tenero abbraccio. Anche per questo motivo si distingue molto dal Convento dei Filippini, che ha invece una forma più semplice e uno stile decisamente più sobrio.
Probabilmente però la cosa più affascinante dell’intero complesso è ciò che sta sopra l’Oratorio e il Convento, ovvero la Biblioteca Vallicelliana. Si tratta di una struttura del 1565 che è stata costruita grazie all’amore che gli oratoriani hanno per i libri. In passato infatti la sfruttavano durante i pasti per poter leggere i libri, mentre oggi è invece uno scrigno di volumi che sono stati raccolti negli anni e che chiunque può leggere.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]