Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade e che la rendono particolarmente affascinante. L’hai mai visitata?
È una città che ha delle origini talmente incerte, che secoli fa chiunque credeva che il suo fondatore fosse stato il dio Saturno, dato che secondo alcune leggende, la divinità aveva occupato la zona in cui oggi si trova Ferentino dopo essere stato cacciato dal Cielo e vi aveva poi costruito una città, ovvero Ferentinum. Pare che a testimoniare l’origine leggendaria, ci siano delle mura che oggi vengono soprannominate ciclopiche, perchè sono talmente immense, che solamente un Ciclope potrebbe averle costruite.
Effettivamente sono gigantesche e colpiscono l’occhio di chi le osserva, così come anche gli altri tesori che sono custoditi all’interno della città e che fanno brillare gli occhi a chi ama la storia e l’arte, dato il loro storico valore.
Tantissimi sono i reperti storici che si possono trovare nella città di Ferentino. Sono tesori che appartengono a epoche antichissime e che hanno quindi secoli di storia alle loro spalle. Nonostante ciò sono però conservati in ottimo stato, soprattutto il Mercato Romano. Si trova nell’Acropoli e chiunque desidera lo può visitare, dato che ancora oggi viene usato.
A Ferentino non mancano poi le chiese da visitare. Sono dei tesori decisamente più moderni dell’Acropoli ma sono particolarmente belle da vedere perchè conservano diverse opere d’arte, soprattutto quelle di Santa Maria Maggiore e di Santa Maria Gaudenti. Sono le più grandi, ma anche le più affascinanti.
Chi visita Ferentino si ritrova quindi a vedere una città dal grande patrimonio storico artistico, ma anche un luogo vivo, che viene continuamente animato dalle feste e dagli eventi che vi prendono luogo.
Tra queste ce n’è una che si celebra durante il periodo natalizio e che con l’occasione permette a Ferentino di riempirsi di tantissime lucine colorate, dato che viene decorata con le luminarie. Il momento potrebbe essere perfetto per poter visitare la città.
In estate poi le serate di Ferentino vengono arricchite con spettacoli e concerti di ogni sorta, che rendono la stagione più spensierata dell’anno ancor più bella e leggera. Anche in questo caso il momento potrebbe essere perfetto per poter visitare una città storica ma particolarmente viva.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]