“Poco e gnente j’è parente”: la saggezza romana in una frase
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi. Tu la conoscevi?
È una frase che viene spesso considerata come una battuta, ma che in genere si usa come risposta da dare a chi si comporta con fare permaloso, perché fa da giustificazione a qualcosa che viene scambiato per offensivo, ma che in realtà è innocente. In questo caso infatti si è solito dire “mica t’ho detto cotica”.
Anche in italiano corretto si traduce in questo modo, ovvero in “mica ti ho detto cotica”. Sebbene infatti il modo di dire sia prettamente romano, è composto da delle parole che in italiano corretto non cambia né di pronuncia, né di significato. La cotica è infatti un termine italiano.
Sia in italiano che in romanesco, la cotica corrisponde alla pelle dura del maiale, alla cosiddetta cotenna, che si cuoce per dare maggior sapere a ciò che si mangia. Si usa in genere accostata ai fagioli, perché insieme i due alimenti danno vita a un piatto davvero gustoso, capace di far innamorare anche i palati più sofisticati.
Proprio perché proviene da un animale come il maiale, viene però inserita all’interno di questo modo di dire
Sapendo che la cotica corrisponde alla pelle dura del maiale, la frase “mica t’ho detto cotica” può anche tradursi letteralmente in “mica ti ho dato del maiale”, andando ancor di più a giustificare qualcosa che agli occhi del permaloso potrebbe risultare come offensiva, ma che in realtà non lo è affatto.
In altre parole corrisponde alla frase “mica ti ho detto qualcosa di male”, appunto per giustificare l’innocenza di una certa frase.
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]