Nasceva oggi Nando Martellini, voce di partite storiche della Nazionale di calcio
7 Agosto 2022
1.423
foto di: Immagini prese dal web
Nasceva oggi nel 1921 Nando Martellini, storico cronista di calcio, originario di Roma, e voce di alcune partite indimenticabile della Nazionale Italiana e di un calcio che non c’è più
La voce di notti magiche della nostra nazionale di calcio
Nasceva oggi nel 1921 Nando Martellini, telecronista romano molto amato da generazioni, soprattutto per le indimenticabili esultanze di alcune partite storiche della nazionale italiana. Posato, schivo, garbato e professionale, ha reso partecipi milioni di italiani di imprese calcistiche e di notte magiche che portiamo nel cuore. L’apice di una carriera degna di nota nel triplice grido Campioni del mondo quando l’Italia ha vinto nel 1982 il mondiale in Spagna battendo in finale la Germania per 3-1. Sua la telecronaca anche di quella che è stata definita la partita del secolo, un’altra Italia-Germania ma stavolta nella semifinale del Mondiale del 1970, terminata sempre con la vittoria della nostra Nazionale.
Cronista di un calcio che non c’è più
Un calcio che non c’è più, non quello dei divi strapagati ma di gente comune che con il pallone era in grado di regalare magie e momenti di assoluta spensieratezza e Nando è riuscito a raccontare quel mondo con maestria e passione. Un pezzo del nostro costume e della televisione italiana, quando davanti al piccolo schermo c’erano famiglie e paesi interi, dove guardare una partita diventava un rito collettivo da condividere.
La sua carriera in breve
Laureato in scienze politiche, entrò ancora molto giovane nell’azienda allora ancora solo radiofonica di Stato, che all’epoca (1944) stava cessando di chiamarsi EIAR per diventare RAI. Martellini conosceva cinque lingue; dapprima svolse le mansioni di redattore di politica estera, poi in seguito si occupò di cronaca, con ruoli sempre più importanti, grazie alla sua grande preparazione e disponibilità. Fu radiocronista ai funerali di Luigi Einaudi e poi di papa Giovanni XXIII.
La sua prima radiocronaca fu del 1946 con il commento di una festa popolare a Trastevere, mente la sua prima radiocronaca sportiva è stata la partita Bari-Napoli prima di diventare negli anni ’50 una delle voci di punta di Tutto il calcio minuto per minuto. Sul video esordì con l’incontro Inghilterra-Urss a Wembley. Una lunghissima carriera durata fino agli anni Novanta. Nel 1986 lasciò la Rai ma fu richiamato e inserito nella squadra di telecronisti che seguirono Italia ’90. Nel 1992 era entrato a far parte della scuderia sportiva di Mediaset dove ha concluso la sua carriera.
Con la sua Signorina Silvani è riuscita a farsi amare così tanto dal pubblico, che il personaggio in pochissimo tempo è diventato un’icona della commedia italiana. Ha infatti regalato all’attrice una grande fama, […]
Debutto da record per Paola Cortellesi nei panni di regista con il film C’è ancora domani, le ragioni di un successo di critica e di pubblico per una storia ambientata nel passato ma […]
Ripercorriamo la carriera di Francesco Pannofino, dai numerosi attori che ha doppiato al ruolo iconico di René Ferretti nella serie Boris sino alla sua presenza in diverse fiction televisive Francesco Pannofino, la sua […]
Nessuno oggigiorno riesce a rappresentare il romano medio meglio di come lo faccia lui ed è proprio per questa ragione che attualmente non lo si può che definire il numero uno della commedia […]
Figura di spicco della musica per film in Italia e a Hollywood, Ennio Morricone è tra i compositori più influenti del secolo scorso, che ha contribuito a creare brani iconici della musica italiana […]
La fama che ha lo porta a essere apprezzato in svariati angoli del mondo, ma difficilmente ci sarà una città lo ami tanto quanto la sua Roma. Gli è talmente legata che di […]