Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Nasceva oggi nel 1921 Nando Martellini, storico cronista di calcio, originario di Roma, e voce di alcune partite indimenticabile della Nazionale Italiana e di un calcio che non c’è più
Nasceva oggi nel 1921 Nando Martellini, telecronista romano molto amato da generazioni, soprattutto per le indimenticabili esultanze di alcune partite storiche della nazionale italiana. Posato, schivo, garbato e professionale, ha reso partecipi milioni di italiani di imprese calcistiche e di notte magiche che portiamo nel cuore. L’apice di una carriera degna di nota nel triplice grido Campioni del mondo quando l’Italia ha vinto nel 1982 il mondiale in Spagna battendo in finale la Germania per 3-1. Sua la telecronaca anche di quella che è stata definita la partita del secolo, un’altra Italia-Germania ma stavolta nella semifinale del Mondiale del 1970, terminata sempre con la vittoria della nostra Nazionale.
Un calcio che non c’è più, non quello dei divi strapagati ma di gente comune che con il pallone era in grado di regalare magie e momenti di assoluta spensieratezza e Nando è riuscito a raccontare quel mondo con maestria e passione. Un pezzo del nostro costume e della televisione italiana, quando davanti al piccolo schermo c’erano famiglie e paesi interi, dove guardare una partita diventava un rito collettivo da condividere.
Laureato in scienze politiche, entrò ancora molto giovane nell’azienda allora ancora solo radiofonica di Stato, che all’epoca (1944) stava cessando di chiamarsi EIAR per diventare RAI. Martellini conosceva cinque lingue; dapprima svolse le mansioni di redattore di politica estera, poi in seguito si occupò di cronaca, con ruoli sempre più importanti, grazie alla sua grande preparazione e disponibilità. Fu radiocronista ai funerali di Luigi Einaudi e poi di papa Giovanni XXIII.
La sua prima radiocronaca fu del 1946 con il commento di una festa popolare a Trastevere, mente la sua prima radiocronaca sportiva è stata la partita Bari-Napoli prima di diventare negli anni ’50 una delle voci di punta di Tutto il calcio minuto per minuto. Sul video esordì con l’incontro Inghilterra-Urss a Wembley. Una lunghissima carriera durata fino agli anni Novanta. Nel 1986 lasciò la Rai ma fu richiamato e inserito nella squadra di telecronisti che seguirono Italia ’90. Nel 1992 era entrato a far parte della scuderia sportiva di Mediaset dove ha concluso la sua carriera.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]