Roma al metro, linea A: alla scoperta di Giulio Agricola
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa[...]
È una fermata che si trova sulla Via Tuscolana e ch nonostante non si trovi proprio al centro della Capitale, offre comunque qualcosa[...]
Nasceva oggi nel 1916 Arnoldo Foà, attore, regista teatrale, doppiatore, cantante e scrittore italiano cresciuto artisticamente a Roma dove ha frequentato il Centro[...]
La storia di Guidonia Montecelio, città di antico insediamento ma di fondazione del secolo scorso, con uno sviluppo costante nei secoli fino al[...]
Il 23 gennaio torna a Roma la Duke Ellington Orchestra, l’orchestra che a suon di musica ripercorre la vita di un vero maestro[...]
Si trova nel cuore di Piazza della Cancelleria ed è una piccola vasca d’acqua che a volte rischia di passare inosservata a causa[...]
A Roma si trova quella che fu la chiesa nazionale del Regno delle Due Sicilie, denominata dello Spirito Santo dei Napoletani a causa[...]
È un dialetto che cattura la curiosità di chi non lo conosce perchè dietro le sue parole si nascondono così tante parole che[...]
Da oggi festeggiano il compleanno i nati sotto il segno dell’Acquario, scopriamo le caratteristiche che rendono iconica e unica la loro personalità L’Acquario,[...]
Nasce sui campi ma con il tempo ha conquistato chiunque con i suoi sapori, tanto che oggi è uno dei piatti più amati[...]
Da oggi è fuori Rush!, il nuovo album dei Måneskin, il primo pubblicato dopo il successo mondiale in seguito alla vittoria dell’Eurovision Song[...]
È la metropoli che tutti conoscono come Capitale dell’Italia ed è anche la prima città che la gente sceglie come meta in cui[...]
È stato uno dei più grandi maestri del cinema italiano e internazionale, tanto che con i suoi film ha segnato la storia della[...]
È la penultima fermata della linea C e un importante punto di riferimento per chi lavora sui treni. Non ha però molto da[...]
La vita e la cultura di Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 nella mostra dedicata al Gruppo dei Romanisti, [...]
È uno storico borgo della Ciociaria, che tutti conoscono come un luogo di culto, ma anche come un paesello nel quale si produce[...]