PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Forse non avete mai sentito parlare, ma a Roma c’è uno dei musei più strani al mondo. Ma anche il più emozionante. Come si chiama e dove si trova?
(Fonte: Asl Roma 1)
A Roma esiste un museo stranissimo. Probabilmente non avete mai sentito parlare, ma si trova in P.za di Santa Maria della Pietà, al civico 5. Nato con l’intento di sensibilizzare sul paradigma salute/malattia, il museo prende il nome di Museo Laboratorio della Mente. A volerlo la ASL Roma 1, con lo scopo di documentare la storia dei manicomi e di riflettere sull’alterità, l’inclusione sociale, la politica delle cure, e delle culture, e il coinvolgimento della comunità.
(Fonte: Asl Roma 1)
Il confine tra la definizione di malato e quella di sano è sempre stato un tema dibattuto dagli studiosi, diventando persino trama di film e testi letterari. Non ultimo, il capolavoro Qualcuno volò sul nido del cuculo, con Jack Nicholson. Dov’è che inizia la psicosi? Quando si può affermare con certezza che una nevrosi sia considerabile malattia? Sono stati davvero utili i manicomi? Quali erano le malattie psichiatriche più comuni? Questi e tanti altri i quesiti a cui l’esposizione museale cerca di dare risposta.
Aperto nel 2000 e inserito nell’Organizzazione Museale Regionale Lazio, nel 2008 il percorso si arricchisce grazie alla collaborazione con lo Studio Azzurro. Nell’ex manicomio di Roma di Santa Maria della Pietà, l’allestimento diventa allora immersivo per lo spettatore, interattivo e multimediale. Coinvolge il visitatore che vive una continua oscillazione tra gli elementi reali e quelli puramente virtuali. Il pubblico partecipa attivamente alla messa in scena, a quello che vede, toccando con mano e da vicino una circostanza che oggi è fortunatamente lontana da noi. Anche grazie alla Legge Basaglia del 1978 che per la prima volta portò la questione, relativa all’utilizzo del manicomi, in parlamento.
(Fonte: Artwort)
«Questa è la chiave: portare le persone in una densità esperienziale in cui la condizione di visitatori si trasforma lentamente in un’inconsapevole interpretazione degli stadi della follia, delle sue posture, dei suoi ossessivi comportamenti», riporta lo Studio Azzurro sul sito ufficiale del museo.
Ovviamente, tutto il percorso espositivo, che vede coinvolto il VI padiglione dell’ex manicomio, si configura come un sistema MAB.
Per MAB si intende che, all’interno di questo museo, operano contemporaneamente i professionisti della salute mentale e quelli addetti agli archivi, alle biblioteche e ai musei. La visita è composta infatti di modalità innovative, integrate dal patrimonio della Biblioteca Scientifica Alberto Cencelli e dell’Archivio Storico, con documenti, file audiovisivi piuttosto commoventi e fonti orali dell’ex manicomio. Accanto alla collezione scientifica, con dispositivi medici e manufatti antichi, anche opere di arte irregolare. Vi segnaliamo, soprattutto, nel cortile della struttura i meravigliosi murales.
(Fonte: vistanet)
Nel 2010, infine, il Museo, diretto dalla UOSD Laboratorio museo della Mente, ha ricevuto il Premio ICOM ITALIA Museo dell’Anno, nella sezione rapporti col pubblico.
Un’ultima notizia: attualmente, il museo è in fase di ristrutturazione e ampliamento, quindi è chiuso al pubblico, ma vi basta seguire i loro canali web e social per gli aggiornamenti.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]