Giacomo Boni, la mostra al Parco archeologico del Colosseo
9 Marzo 2022
2.452
foto di: Immagini prese dal web
Il Parco archeologico del Colosseo dedica una mostra a Giacomo Boni, archeologo e architetto che ridefinì l’attuale fisionomia del Foro Romano e del Palatino. Vediamo di cosa si tratta.
Giacomo Boni
Parco archeologico del Colosseo, piazza di Santa Maria Nova civico 53. Fino al 30 aprile è attiva la mostra L’alba della modernità dedicata a Giacomo Boni, architetto e archeologo che contribuì al riassetto dell’area archeologica del Foro Imperiale e del Palatino. Raccolta in quattro sezioni, l’esposizione, organizzata dall’associazione Electa, racconta soprattutto il rapporto di questo studioso con le necessità di tutelare e valorizzare i monumenti romani. Quindi, l’insieme dei patrimoni artistici e culturali che, ancor oggi, svettano al centro di Roma.
Ma chi è Giacomo Boni? Qual è la sua storia? Giacomo Boni comincia la sua carriera come disegnatore nei cantieri veneziani. Col passare del tempo però si interessa al passato, a ciò che resta delle civiltà, divenendo archeologo e poi architetto. È in queste vesti che sviluppa metodi innovativi di scavo, come quello stratigrafico, di restauro, di documentazione e di valorizzazione.
Le innovazioni
Giacomo Boni, però, diversamente da chi l’ha preceduto, vuole condividere l’importanza dei suoi ritrovi col pubblico. Le scoperte che fa hanno un valore e lo hanno per tutti, perché sono la storia di tutti. Allora ricorre ad un linguaggio nuovo, non al classico vocabolario di paroloni accademici; a quello e alla fotografia, che rende tutto più chiaro, più reale e più vicino a chi lo osserva.
Porta in luce il Tempio di Vesta; il complesso della fonte sacra di Giunturna; il Lapis Niger che molti associano a Romolo; la chiesa medievale di Santa Maria Antiqua e i sui cicli pittorici bizantini; e il sepolcro arcaico, da cui si stabilisce la vita protostorica dell’area del Foro Romano. Infine, passa sul colle Palatino e, raschiando via gli strati sedimentati del tempo, si occupa degli Horti farnesiani e di quel roseto sotto cui è sepolto, e che porta ancora il suo nome.
La visione artistica
Perché Giacomo Boni non è solo un colto rappresentante dell’ambiente intellettuale degli anni a cavallo tra XIX e il XX secolo (nasce a Venezia nel 1859 e muore a Roma nel 1925), ma un uomo che ha riprogrammato e rivoluzionato il modo di intendere l’arte Antica e di comunicarla, di renderla parte della narrazione di un territorio. E che territorio, Roma! Per questo, fu elogiato da alcune delle più importanti figure della cultura anglosassone del mestiere, come John Ruskin o William Morris. Tra le sue amicizie ricordiamo anche Primo Levi e Alberto Carlo Pisani Dossi.
Nella mostra, curata da Alfonsina Russo, Roberta Alteri, Andrea Paribeni con Patrizia Fortini, Alessio De Cristofaro e Anna De Santis, è quindi possibile vedere ogni parte della sua personalità, dalla passione per l’archeologia agli interessi eterogenei che aveva. Soprattutto, è possibile ammirare l’operato di Giacomo Boni, di colui che ha riportato in auge l’Antico, facendone uno spunto per la corrente dell’arte simbolista che proprio nel Novecento avrebbe preso piede.
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]