“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Il Parco archeologico del Colosseo dedica una mostra a Giacomo Boni, archeologo e architetto che ridefinì l’attuale fisionomia del Foro Romano e del Palatino. Vediamo di cosa si tratta.
Giacomo Boni, però, diversamente da chi l’ha preceduto, vuole condividere l’importanza dei suoi ritrovi col pubblico. Le scoperte che fa hanno un valore e lo hanno per tutti, perché sono la storia di tutti. Allora ricorre ad un linguaggio nuovo, non al classico vocabolario di paroloni accademici; a quello e alla fotografia, che rende tutto più chiaro, più reale e più vicino a chi lo osserva.
Porta in luce il Tempio di Vesta; il complesso della fonte sacra di Giunturna; il Lapis Niger che molti associano a Romolo; la chiesa medievale di Santa Maria Antiqua e i sui cicli pittorici bizantini; e il sepolcro arcaico, da cui si stabilisce la vita protostorica dell’area del Foro Romano. Infine, passa sul colle Palatino e, raschiando via gli strati sedimentati del tempo, si occupa degli Horti farnesiani e di quel roseto sotto cui è sepolto, e che porta ancora il suo nome.
Perché Giacomo Boni non è solo un colto rappresentante dell’ambiente intellettuale degli anni a cavallo tra XIX e il XX secolo (nasce a Venezia nel 1859 e muore a Roma nel 1925), ma un uomo che ha riprogrammato e rivoluzionato il modo di intendere l’arte Antica e di comunicarla, di renderla parte della narrazione di un territorio. E che territorio, Roma! Per questo, fu elogiato da alcune delle più importanti figure della cultura anglosassone del mestiere, come John Ruskin o William Morris. Tra le sue amicizie ricordiamo anche Primo Levi e Alberto Carlo Pisani Dossi.
Nella mostra, curata da Alfonsina Russo, Roberta Alteri, Andrea Paribeni con Patrizia Fortini, Alessio De Cristofaro e Anna De Santis, è quindi possibile vedere ogni parte della sua personalità, dalla passione per l’archeologia agli interessi eterogenei che aveva. Soprattutto, è possibile ammirare l’operato di Giacomo Boni, di colui che ha riportato in auge l’Antico, facendone uno spunto per la corrente dell’arte simbolista che proprio nel Novecento avrebbe preso piede.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]