Vinaietto: tradizione e qualità nel cuore di Roma
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Domenica si è concluso l’ultimo capitolo del Premio DolceRoma, un viaggio alla ricerca dei dolci più buoni della capitale. Tre le categorie in gara, tre i dolci tipici pasquali da giudicare (colomba tradizionale, colomba creativa e pastiera), tre i vincitori. Per la “Miglior pastiera” di Roma si aggiudica il podio la pasticceria D’Antoni. Noi abbiamo intervistato Andrea D’Antoni, per voi
«Mi sento sicuramente soddisfatto, ripagato degli sforzi e degli studi. Sono felice soprattutto per il team e per l’azienda»
«Per un prodotto come la pastiera gli ingredienti sono molto semplici, quindi se devo essere sincero, più che gli ingredienti, ci hanno premiato la tecnica e il gusto»
«La risposta, che la nostra clientela, per lo più romana, dà alla pastiera, è ottima. È vero, non stiamo parlando di un prodotto tipico romano, ma viene apprezzato in qualità di prodotto tipico italiano»
«No, però personalmente sono legato sentimentalmente a Napoli e alla Campania»
(Fonte: Pasticceria D’Antoni)
«D’Antoni nasce dalla voglia di creare prodotti di qualità. In questo senso, la mission non cambia, ma oggi abbiamo anche la voglia di farli conoscere ad un pubblico più vasto»
«Quello che ci impegna di più durante la produzione settimanale, perché molto richiesto, è la nostra torta Sacher»
(Fonte: Pasticceria D’Antoni)
«Il segreto della nostra Sacher sta nella sua semplicità. Utilizziamo poche materie prime, ma di qualità. D’altra parte, la Sacher ha poco di originale. Tuttavia, mentre nella versione tradizionale se ne usa un filo, nella nostra versione la confettura di albicocca è molto presente. Questo la rende sicuramente più piacevole al palato e più gustosa»
«Si, ci piacerebbe molto aprire un laboratorio a vista, per mostrare la nostra artigianalità. In più, abbiamo in programma di aprire nuovi punti vendita»
(Fonte: Pasticceria D’Antoni)
«Credo che tutto dipenda dal prodotto che si decide di presentare. Nel nostro caso, la qualità fa la differenza. Prima di mettere in commercio qualcosa, puntiamo su un prodotto che, per primi, piaccia a noi. Per quanto riguarda i competitors, invece, quello che ci distingue è il non cercare di competere economicamente. Mi spiego: non cerchiamo di fare un prezzo a ribasso, ma cerchiamo di creare un prodotto di qualità al giusto prezzo»
(Fonte: Pasticceria D’Antoni)
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]