Da secoli è accompagnata dall’espressione “caput mundi”, ovvero capitale del mondo. Sapevate però chi era stato il primo a definirla così? Scopriamolo insieme.
Uno scrigno di antichi tesori
È la città più grande d’Italia e nel mondo è conosciuta per il passato glorioso e la bellezza eterna. È quindi favvero difficile trovare qualcuno che non la apprezzi o che non voglia visitarla, anche solo per curiosità.
Perfino oltreoceano c’è chi vorrebbe vedere Roma almeno una volta nella vita, per poter osservare quella città che per secoli è stata la Capitale del mondo e che oggi è uno scrigno ricco di antichissimi tesori, come il Colosseo e il Foro Romano.
Viene quindi naturale definire la città come “caput mundi“.
Un’espressione poetica
Già ai tempi antichi Roma veniva accompagnata dall’espressione “caput mundi”, ovvero Capitale del mondo. Era il centro della politica, dell’economia, della cultura e di conseguenza anche del mondo, dato che i confini del glorioso impero romano si estendevano in molti angoli del globo.
Non è però un’espressione che nasce dai politici di Roma, bensì dai poeti. Probabilmente infatti il primo a chiamare Roma la Capitale del mondo, oltre alla più importante preda di guerra della storia è stato il poeta latino Marco Anneo Lucano.
Anche Ovidio nelle sue opere ha poi inserito la dicitura di “caput mondi” accanto alla parola “Roma”. Lo aveva scritto nella sua opera “Amores” nella quale raccontava dell’amore in modo ironico. L’amore per provava per la città era però vero e sincero.
Caput mundi di ieri e di oggi
Ancora oggi Roma mantiene il suo antico titolo di “Capitale del mondo”. È una fantastica città che in tanti sognano di visitare almeno una volta nella vita e uno dei centri culturali più importanti di tutto il mondo.
Roma poi vanta di alcuni record mondiali, che la rendono maggiormente una Capitale del mondo. È la città che ospita il maggior numero di chiese, ambasciate e fontane. Conserva poi la chiesa antica più grande del mondo, ovvero la Basilica di San Pietro, ed è una città che fa da Capitale a due stati, l’Italia e il Vaticano.
È davvero difficile trovare un’altra città con delle caratteristiche simili a quelle di Roma e con una storia simile alla sua. Non può che essere la caput mundi di ieri e di oggi.
È una metafora piuttosto conosciuta a Roma che con ironia paragona un certo tipo di comportamento a qualcosa di particolarmente aspro. Lo conoscevi? Una metafora molto particolare È una parlata che incuriosisce sempre […]
Incuriosisce e diverte spesso chi non lo conosce, ma le sue espressioni possono avere così tanti significati sia in italiano che in romanesco che a volte sono occetto d’incomprensione. Conosci per esempio il […]
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Ha sempre una gran voglia di conoscere qualcosa di nuovo, ma spesso il suo essere distratto prevale su questo suo desiderio. Quali sono però le caratteristiche del Gemelli? Tra i più brillanti dello […]
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla? […]
Locauto Group è una realtà 100% italiana, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali con oltre 90 uffici di […]