RTL ospita Roma.com il 27 Aprile per parlare di “Amor di Cinema” con Sara Matteucci insieme al conduttore di RTL News Mario Vai celebrano insieme la riapertura dei cinema in Italia.
Riviviamo insieme la puntata.
126 anni di cinema. Roma è City of Film per l’Unesco. Alcune scene girate nella cornice della nostra città sono entrate nella memoria cinematografica di moltissimi di noi: indimenticabile il bagno nella Fontana di Trevi di Anita Ekber e Marcello Mastroianni. La settima arte ha trovato fin da subito fervore all’interno della cittadella del cinema di Roma: Cinecittà. Considerata la Hollywood europea – vista l’importanza che aveva assunto a livello mondiale – ha ospitato film come Vitelloni (1953), con il mitico Alberto Sordi, Amarcord (1973) di Federico Fellini e molti altri…
A Cinecittà sono stati girati più di 3000 film, tra i quali 90 hanno ottenuto la nomination agli Oscar e 47 sono stati premiati. Un record!
A proposito di record…
Dal 1934, nel cuore di Villa Borghese risiede il Cinema dei Piccoli. Nel 2005, la mini sala, dalla capienza di soli 60 posti, è entrata nel Guinness dei primati come “Sala cinematografica più piccola al mondo”. Negli anni il luogo è divenuto persino cinema d’essai, ovvero una sala adibita alla proiezione di film di elevata qualità artistica.
Abbiamo parlato dei film storici ambientati nell’antica Roma
Molti sono i film storici che hanno affiancato e in parte sostituito altre forme comunicative, testuali e visive, nella capacità di rappresentare il passato e di avvicinarlo ai potenziali fruitori. Per altro, penso alle serie tv storiche del momento: The Crown. Consentitemi un’osservazione: persino il telespettatore meno attento, per osmosi, riesce nell’intento di assimilare tracce di storia attraverso lo story telling degli episodi. Il binomio immagine- voce è un fervido ausilio alla memoria.
Tornando a Roma…Il film Il Gladiatore è sicuramente tra quelli che meglio hanno rappresentato l’antica Roma. Diretto da Ridley Scott, con l’attore Russel Crowe nei panni del generale Massimo Decimo Meridio, molto vicino all’anziano imperatore romano Marco Aurelio, gravemente malato. Ricorderemo l’eccellente doppiaggio di Luca Ward – entrato negli annali – a testimonianza di quanto sia forgiante il fattore uditivo. Grazie al suo linguaggio, il cinema è riuscito a offrire una visione del mondo antico decisamente ammaliante.
C’è chi fa il cinema e chi fa la musica per il cinema: Ennio Morricone
Artigiano della musica, Ennio Morricone è una delle eccellenze del panorama artistico mondiale. Nasce a Roma, si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia e inizia a collaborare già dagli anni 60’ alle colonne sonore dei film per il cinema. Un avanguardista rispetto ai tempi: nell’ambiente classico accademico, il filone di musica da film era da considerarsi poco elitario; Ennio Morricone, con lungimiranza riscontrò nell’arte di far musica sulla narrazione cinematografica un’espressione di senso, dalla quale generò una narrazione emozionale musicale. Due premi Oscar, un Leone d’Oro, tre Golden Globe, 10 David di Donatello e molti altri.
Riapre la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d’Italia a Cinecittà World, un luogo unico dove trascorrere un pomeriggio con famiglia e amici, all’interno dell’area di Aqua World con le sue molte attrazioni Riapre […]
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]