Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Alla Casa del Jazz di Roma torna la rassegna Summertime con oltre 60 concerti, prime assolute, produzioni originali, uniche date italiane, giovani promesse e grandi nomi del jazz internazionale, orchestre, cantautori e storytelling
Oltre due mesi di musica alla Casa del Jazz di Roma per la stagione estiva prodotta da Fondazione Musica con la rassegna Summertime. Saranno oltre 60 i concerti nel cartellone della kermesse che si svolgeranno nell’area allestita nel parco di Villa Osio a Viale di Porta Ardeatina con il ritorno alla massima capienza.
Prime assolute, produzioni originali, uniche date italiane, spazio a giovani promesse, orchestre, grandi nomi della scena internazionale per un parterre di spicco in grado di soddisfare i palati più sopraffini e anche i più curiosi.
Le stelle italiane del jazz non mancheranno. Nella line up infatti la prima assoluta del nuovo spettacolo Itamela di Dado Moroni il 16 giugno, Giovanni Guidi in solo e Furio Di Castri che rivisita Charles Mingus nel centenario della nascita il 18, Maria Pia De Vito con il nuovo progetto This woman’s work (19/6), Fabrizio Bosso con Javier Girotto (24/6), il duo Mauro Campobasso e Mauro Manzoni in doppio concerto insieme all’Ettore Fioravanti Opus Magnum Sextet per una serata dedicata alle nuove uscite della Parco della Musica Records (30/6), il trio Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi e Israel Varela per un concerto speciale in collaborazione con l’Ambasciata Messicana che compie 100 anni (2/7), Paolo Fresu in trio con Jacques Morelenbaum e Rita Marcotulli (14/7) e con il progetto dedicato a Ferlinghetti (6/8), Enrico Rava in concerto con il trio di Fred Hersch per una unica dara italiana (18/7).
Ritornano questa estate anche i grandi protagonisti della scena internazionale: si parte con Anthony Braxton (7/6) e Roscoe Mitchell per la loro unica data italiana (8/6), e si prosegue con Mike Stern Band (10/7), Billy Cobham, Randy Brecker e Bill Evans insieme con lo pseudonimo Modern Standards Supergroup (11/7), John Scofield (12/7), Christian Mc Bride (13/7), Christone Kingfish Ingram (16/7); Roosevelt Collier (17/7) e John Patitucci (1/8).
Non solo nomi affermati e conosciuti a livello globale ma anche giovani talenti attentamente selezionati dalla direzione artistica e in grado di fondere il jazz con più generi creando un ibrido che non lascerà delusi gli spettatori. Dopo un’anteprima con il trombettista Ambrose Akinmusire (6/7), sarà la volta di Nate Smith, batterista pluri-candidato ai Grammy (15/7), Makaya McCraven (21/7), i Sons of Kemet, uno degli ensemble più rappresentativi del nu-jazz (25/7), il polistrumentista e compositore Louis Cole (26/7), la sassofonista anglo-guyanese Nubya Garcia (27/7), il produttore italiano e Dj Khalab (28/7) e infine l’innovativo gruppo originario di Manchester dei GoGo Penguin (30/7).
Spazio anche alle grandi orchestre con la Parco della Musica Records che filmerà le prime dei concerti di Franco D’Andrea e Orchestra Sketches of 20th Century con la partecipazione del PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista (14/6) e l’ensemble Grande Elenco Musicisti di Tommaso Vittorini (29/6) con la conseguente produzione di dischi live. Cantautorato e jazz a braccetto con i live di Raphael Gualazzi (17/6), Vinicio Capossela per la prima volta alla Casa del Jazz (26/6), Alex Britti (25/7), Enzo Avitabile e Peppe Servillo (4/8), Fabio Concato con la Carovana Tabù (5/8).
All’interno di Summertime 2022 torna anche il festival I Concerti nel Parco, Estate ‘22, diretto da Teresa Azzaro e giunto alla sua trentaduesima edizione. Musica e readiing si uniranno per spettacoli imperdibili tra cui Lettera a Pasolini, la nuova produzione in prima assoluta dell’attore romano Francesco Montanari, commentata musicalmente dal sax Stefano Di Battista (1/7), Napoletana, il nuovo omaggio di Mariangela D’Abbraccio alla sua Napoli che mette in scena grandi autori napoletani, classici e contemporanei (3/7), Concerto mistico per Battiato Torneremo Ancora, un concerto omaggio per Franco Battiato ad un anno dalla morte con Simone Cristicchi e la partecipazione di Amara. (5/7).
Con The Beatles Live Again Magical Mystery Story, la performance di The Beatbox accompagnerà lo storytelling di Carlo Massarini (20/7); Italia Mundial 1982 – 2022 è lo spettacolo in cui Federico Buffa, giornalista e volto noto di Sky, assieme al pianista Alessandro Nidi, racconta l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio in Spagna (20/7). #Lepiùbellefrasidiosho vede per la prima volta sul palco a far rivivere le sue celebri vignette Federico Osho Palmaroli, il noto vignettista satirico romano con il Furano Saxophone Quartet (31/7).
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]