La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
È piuttosto vicina a Roma ed è una graziosa meta per una gita fuori porta. Un giro per le sue viuzze è più che consigliato, soprattutto in occasione della festa dell’uva. Hai mai visitato Marino?
È uno dei comuni più visitati dei Castelli Romani e un luogo talmente pittoresco, che anche semplicemente osservandolo da una foto viene voglia di andare a farci un giro. Anche per questa suo aspetto è infatti la meta perfetta per una gita fuori porta non troppo lontana dal centro della capitale.
Dista infatti solamente 25 chilometri da Roma ed è talmente comoda da raggiungere che ci si può arrivare anche in autobus e in treno, oltre che chiaramente in automobile.
È proprio bello perdersi nei vicoli del centro storico di Marino! Sono stretti, ciottolosi e circondati da vecchie casine colorate ed è un piacere passeggiarci, soprattutto nei momenti di festa, dato che si riempiono di luci, gente e tanto vino.
In queste occasioni sia i turisti che gli stessi abitanti di Marino si divertono a chiamarla “la città del vino”, anche a causa di un “miracoloso evento”, che fa sgorgare vino da una fontana piuttosto che della normalissima acqua. Quest’ultimo avviene una volta all’anno in occasione della sagra dell’uva, che prende vita nella prima settimana del mese di ottobre. Trattandosi di un evento davvero unico nel suo genere, può essere una grande idea visitare Marino in questa giornata.
Marino però non è solamente la città del vino, ma anche un luogo che ha molte cose da vedere. Una di queste è la Basilica di San Barnaba, un edificio davvero affascinante che ospita al suo interno diverse lapidi e opere d’arte e che è in onore del santo protettore del comune.
Oltre alla Basilica da non perdere c’è poi la Villa Desideri, che corrisponde a uno dei parchi pubblici più grandi di tutta la città. È un angolo di verde del 1600 che negli anni ha subito diverse modifiche, sia nella struttura che nelle dimensioni. Oggi ospita al suo interno anche la biblioteca comunale della città.
È perfetta per trascorrere alcuni momenti piacevoli a contatto con la natura.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]