È piuttosto vicina a Roma ed è una graziosa meta per una gita fuori porta. Un giro per le sue viuzze è più che consigliato, soprattutto in occasione della festa dell’uva. Hai mai visitato Marino?
Comoda e particolarmente affascinante
È uno dei comuni più visitati dei Castelli Romani e un luogo talmente pittoresco, che anche semplicemente osservandolo da una foto viene voglia di andare a farci un giro. Anche per questa suo aspetto è infatti la meta perfetta per una gita fuori porta non troppo lontana dal centro della capitale.
Dista infatti solamente 25 chilometri da Roma ed è talmente comoda da raggiungere che ci si può arrivare anche in autobus e in treno, oltre che chiaramente in automobile.
La pittoresca città del vino
È proprio bello perdersi nei vicoli del centro storico di Marino! Sono stretti, ciottolosi e circondati da vecchie casine colorate ed è un piacere passeggiarci, soprattutto nei momenti di festa, dato che si riempiono di luci, gente e tanto vino.
In queste occasioni sia i turisti che gli stessi abitanti di Marino si divertono a chiamarla “la città del vino”, anche a causa di un “miracoloso evento”, che fa sgorgare vino da una fontana piuttosto che della normalissima acqua. Quest’ultimo avviene una volta all’anno in occasione della sagra dell’uva, che prende vita nella prima settimana del mese di ottobre. Trattandosi di un evento davvero unico nel suo genere, può essere una grande idea visitare Marino in questa giornata.
Una cittadina tutta da visitare
Marino però non è solamente la città del vino, ma anche un luogo che ha molte cose da vedere. Una di queste è la Basilica di San Barnaba, un edificio davvero affascinante che ospita al suo interno diverse lapidi e opere d’arte e che è in onore del santo protettore del comune.
Oltre alla Basilica da non perdere c’è poi la Villa Desideri, che corrisponde a uno dei parchi pubblici più grandi di tutta la città. È un angolo di verde del 1600 che negli anni ha subito diverse modifiche, sia nella struttura che nelle dimensioni. Oggi ospita al suo interno anche la biblioteca comunale della città.
È perfetta per trascorrere alcuni momenti piacevoli a contatto con la natura.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]