La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
È piuttosto vicina a Roma ed è una graziosa meta per una gita fuori porta. Un giro per le sue viuzze è più che consigliato, soprattutto in occasione della festa dell’uva. Hai mai visitato Marino?
È uno dei comuni più visitati dei Castelli Romani e un luogo talmente pittoresco, che anche semplicemente osservandolo da una foto viene voglia di andare a farci un giro. Anche per questa suo aspetto è infatti la meta perfetta per una gita fuori porta non troppo lontana dal centro della capitale.
Dista infatti solamente 25 chilometri da Roma ed è talmente comoda da raggiungere che ci si può arrivare anche in autobus e in treno, oltre che chiaramente in automobile.
È proprio bello perdersi nei vicoli del centro storico di Marino! Sono stretti, ciottolosi e circondati da vecchie casine colorate ed è un piacere passeggiarci, soprattutto nei momenti di festa, dato che si riempiono di luci, gente e tanto vino.
In queste occasioni sia i turisti che gli stessi abitanti di Marino si divertono a chiamarla “la città del vino”, anche a causa di un “miracoloso evento”, che fa sgorgare vino da una fontana piuttosto che della normalissima acqua. Quest’ultimo avviene una volta all’anno in occasione della sagra dell’uva, che prende vita nella prima settimana del mese di ottobre. Trattandosi di un evento davvero unico nel suo genere, può essere una grande idea visitare Marino in questa giornata.
Marino però non è solamente la città del vino, ma anche un luogo che ha molte cose da vedere. Una di queste è la Basilica di San Barnaba, un edificio davvero affascinante che ospita al suo interno diverse lapidi e opere d’arte e che è in onore del santo protettore del comune.
Oltre alla Basilica da non perdere c’è poi la Villa Desideri, che corrisponde a uno dei parchi pubblici più grandi di tutta la città. È un angolo di verde del 1600 che negli anni ha subito diverse modifiche, sia nella struttura che nelle dimensioni. Oggi ospita al suo interno anche la biblioteca comunale della città.
È perfetta per trascorrere alcuni momenti piacevoli a contatto con la natura.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]