“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Il Parco Archeologico del Colosseo ospita una mostra che ripercorre il significato del ninfeo, la storia degli Orti Farnesiani e della famiglia che qua costruì una residenza spettacolare
Il Parco Archeologico del Colosseo conclude il percorso di valorizzazione del Ninfeo della Pioggia con la mostra che ripercorre la storia degli Orti Farnesiani. Visitabile fino al 7 aprile, con orario di ingresso dalle ore 09 alle 16, mostra il periodo di massimo splendore del plesso, un viaggio nella cultura barocca che caratterizza i celebri giardini, che sono stati teatro di cerimonie di una delle più importanti famiglie italiane dell’epoca. Chi deciderà di intraprendere questo percorso espositivo sarà immerso nella vita e nelle atmosfere del tempo, nella mentalità e visione del mondo che caratterizzava l’aristocrazia romana e italiana tra il tardo rinascimento e il Seicento.
Nel progettare la mostra, un particolare impegno è stato dedicato al recupero di documenti e opere che avessero un diretto rapporto con il Ninfeo, gli Orti e la famiglia Farnese. Quattro sezioni che sfruttano gli edifici dei giardini e in cui le opere dialogano con gli spazi stessi. Si parte con il Ninfeo della pioggia, luogo scavato nel fianco settentrionale del Palatino, concepito come triclinio estivo, destinato ad accogliere gli ospiti in un ambiente suggestivo, arricchito da una collezione di sculture antiche e che simboleggiavano vari temi, dall’amore all’eroismo. Fu poi installata una fontana arricchita da stalattiti, tartari e divenne un ninfeo d’ingresso.
La seconda sezione, allestita nell’Uccelliera destra, è intitolata I protagonisti e l’ispirazione all’antico. Qui sono presenti i principali personaggi della famiglia Farnese, testimoniati da importanti opere pittoriche provenienti da collezioni museali pubbliche e private. La terza sezione, nell’Uccelliera sinistra, è intitolata La Wunderkammer, mentre la quarta è l’Orto Botanico, uno dei più antichi d’Europa, destinato alla coltivazione di piante e fiori esotici, provenienti soprattutto dalle Indie e dal Nuovo Mondo.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]