I Ludi Magni, una festa romana carica di adrenalina
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Il Parco Archeologico del Colosseo ospita una mostra che ripercorre il significato del ninfeo, la storia degli Orti Farnesiani e della famiglia che qua costruì una residenza spettacolare
Il Parco Archeologico del Colosseo conclude il percorso di valorizzazione del Ninfeo della Pioggia con la mostra che ripercorre la storia degli Orti Farnesiani. Visitabile fino al 7 aprile, con orario di ingresso dalle ore 09 alle 16, mostra il periodo di massimo splendore del plesso, un viaggio nella cultura barocca che caratterizza i celebri giardini, che sono stati teatro di cerimonie di una delle più importanti famiglie italiane dell’epoca. Chi deciderà di intraprendere questo percorso espositivo sarà immerso nella vita e nelle atmosfere del tempo, nella mentalità e visione del mondo che caratterizzava l’aristocrazia romana e italiana tra il tardo rinascimento e il Seicento.
Nel progettare la mostra, un particolare impegno è stato dedicato al recupero di documenti e opere che avessero un diretto rapporto con il Ninfeo, gli Orti e la famiglia Farnese. Quattro sezioni che sfruttano gli edifici dei giardini e in cui le opere dialogano con gli spazi stessi. Si parte con il Ninfeo della pioggia, luogo scavato nel fianco settentrionale del Palatino, concepito come triclinio estivo, destinato ad accogliere gli ospiti in un ambiente suggestivo, arricchito da una collezione di sculture antiche e che simboleggiavano vari temi, dall’amore all’eroismo. Fu poi installata una fontana arricchita da stalattiti, tartari e divenne un ninfeo d’ingresso.
La seconda sezione, allestita nell’Uccelliera destra, è intitolata I protagonisti e l’ispirazione all’antico. Qui sono presenti i principali personaggi della famiglia Farnese, testimoniati da importanti opere pittoriche provenienti da collezioni museali pubbliche e private. La terza sezione, nell’Uccelliera sinistra, è intitolata La Wunderkammer, mentre la quarta è l’Orto Botanico, uno dei più antichi d’Europa, destinato alla coltivazione di piante e fiori esotici, provenienti soprattutto dalle Indie e dal Nuovo Mondo.
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse[...]
È davvero incredibile quello che è stato ritrovato a Palazzo Nardini. Durante un lavoro di restauro al palazzo è stato ritrovato un affresco[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense Angele Etoundi Essamba, da sempre impegnata[...]