“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Roma ospita Scientopolis – Evolution Park, la mostra interattiva che consente di scoprire i segreti dell’universo e della biologia con un percorso espositivo perfetto per tutte le età
Il Complesso Monumentale Ospedaliero San Giovanni Addolorata in piazza San Giovanni Laterano a Roma ospita fino al 28 gennaio la mostra interattiva Scientopolis, La Città della Scienza, un emozionante viaggio espositivo adatto per tutte le età e per approfondire concetti scientifici in modo coinvolgente e in quattro aree tematiche, dall’astronomia alla chimica, dalla biologia alla fisica. Un’esperienza educativa e divertente che mira a stimolare l’interesse verso la ricerca.
Protagonista indiscusso sarà il dinosauro Henry, un esemplare completo di Hypacrosaurus di 70 milioni di anni, per la prima volta nella Capitale e una vera e propria Tesla Coil da 3 milioni di volt, l’esperienza di provare in tutta sicurezza la gravità lunare e un viaggio in realtà virtuale dal Big Bang fino al futuro prossimo della Terra. Inoltre grazie ad un futuristico sistema di realtà virtuale sarà possibile rivivere il viaggio in mare fino alla tragica esplosione del Titan, il sommergibile affondato nel giugno 2023 durante una immersione nei pressi del celebre relitto del Titanic.
Lo spazio Evolution Park, a cui si potrà accedere con lo stesso biglietto della mostra principale, affiancherà la mostra Scientopolis e sarà totalmente dedicato all’evoluzione della vita sulla Terra in cui i visitatori potranno ammirare reperti che spaziano da una collezione unica di meteoriti, a stromatoliti che mostrano l’importanza delle prime forme di vita nella generazione di ossigeno terrestre. Scientopolis è visitabile dalle ore 10 alle 18, i biglietti, al prezzo di 17.50 euro, sono acquistabili online.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]