Per un giovedì ricco di appuntamenti: musica e serate speciali sotto il cielo di Roma
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
È il campo di fiori più grande del Lazio che da tempo ospita una grande quantità di tulipani. In queste settimane però stanno arrivando dei nuovi tipi di piante ad arricchire questa profumata area, tra cui anche i fiori più allegri di sempre.
È sempre piacevole trascorrere qualche momento a contatto con il verde, ma ancor di più lo è lo stare in mezzo ai fiori, per assaporarne i profumi e osservare i colori tanti colori che hanno. È un’esperienza che fa bene alla mente al cuore, esattamente come lo è anche passare del tempo in un campo fiorito come il Tuscia Flower.
Si trova nella Strada Teverina, nel cuore della provincia di Viterbo e a poco più di un’ora di macchina da Roma, ma vale davvero la pena visitarlo. È uno spazio stracolmo di tulipani che attira continuamente l’attenzione di grandi e piccini, perchè chiunque là dentro può scegliere il fiore che preferisce e portarlo con sè a casa, per coltivarlo o semplicemente per tenerlo come elemento decorativo.
È quindi un enorme giardino che ospita sul suo terreno una grande quantità di tulipani. Da qualche tempo però ci sono anche dalle nuove piante a riempire questo colorato giardino!
Da qualche tempo anche i girasoli sono diventati dei protagonisti del Tuscia Flower. Sono tantissimi e di diverse varietà, dato che ce ne sono anche alcuni rosa, rossi, bianchi e color vaniglia. Un vero spettacolo per gli occhi.
Così come accade con i tulipani, anche i girasoli sono acquistabili. Sono perfetti per decorare la casa ma possono anche essere dei bellissimi regali da fare a chi si vuole bene dato che rappresentano la leggerezza e l’allegria.
Altrettanto perfetti sia come decorazione che come regalo, sono poi i gladioli, dei fiori tanto alti quanto affascinanti, che chiunque può osservare o acquistare durante una visita al Tuscia Flower. Anche in questo caso sono tante le varietà che si trovano nel giardino, all’incirca 15!
Sicuramente una visita al Tuscia Flower può rivelarsi un momento davvero piacevole, da passare con tutta la famiglia. Per poterlo vivere bisogna però pagare il prezzo di un biglietto, che costa 7 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Un ingresso che permette ai più grandi di raccogliere 5 fiori e ai più piccoli di prenderne 2. Si possono raccogliere ogni giorno dalle 9 alle 23 circa e volendo si può anche mangiare al parco, sia portando un cestino da casa che consumando un pasto al ristorante del parco.
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
La Festa de’ Noantri, una delle poche celebrazioni popolari sopravvissute a Roma con una processione per le vie di Trastevere in onore della[...]
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]