Canova - L'ultimo principe, la mostra gratuita dedicata al famoso scultore
31 Marzo 2023
1.329
foto di: Immagini prese dal web
Canova – L’ultimo principe è la mostra gratuita dedicata allo scultore in occasione dei 200 anni dalla sua morte e che ospita l’Accademia Nazionale di San Luca con cui instaurò importanti legami istituzionali negli ultimi due decenni della sua vita
Canova, l’ultimo principe in mostra a Roma, come prenotarsi
L’Accademia Nazionale di San Luca di Roma ospita e promuove la mostra Canova – L’ultimo principe, visitabile gratuitamente ma con prenotazione obbligatoria fino al prossimo 15 luglio, con aperture previste dal martedì al sabato e quattro turni di ingresso, dalle 10 alle 17.30. Il percorso espositivo si inserisce all’interno delle celebrazioni per il bicentenario della morte del famoso scultore e al suo legame forte che ebbe con l’Istituzione romana. Eletto accademico di merito nel 1800, acclamato principe nel 1810, nel 1814 ricevette il titolo di principe perpetuo per il suo importante ruolo. Vissuto in un’epoca di grandi turbamenti politici, con la Rivoluzione francese, l’Impero napoleonico e la Restaurazione nel giro di venti anni, l’artista è riuscito a coniugare l’impegno istituzionale in difesa del patrimonio della città con la promozione delle arti contemporanee e in questo quadro l’Accademia di San Luca fu al centro di molte attività artistiche.
Canova, l’ultimo principe in mostra a Roma, città dove si affermò
A Roma ebbe modo di affermarsi grazie a importanti commissioni, come il gruppo in marmo Teseo vincente sul Minotauro, realizzato per l’ambasciatore veneziano Girolamo Zulian nel 1781, il monumento funerario di Clemente XIV, che venne collocato nel 1788 nella basilica dei Santi Apostoli, e quello di Clemente XIII, realizzato tra il 1783 e il 1792 per la basilica di San Pietro. Dopo aver alloggiato inizialmente a Palazzo Venezia, trasferì il suo studio in via delle Colonnette dove realizzò quasi tutti i suoi capolavori.
Canova, l’ultimo principe in mostra a Roma, le sezioni tematiche
Le otto sezioni tematiche in cui si articola la mostra ripercorrono il suo percorso artistico legato a Roma, dall’ingresso in Accademia nel 1800 alla morte nel 1822, descrivendo contesto culturale nel quale lo scultore agì e testimoniano del profondo rinnovamento che Canova seppe imprimere all’istituzione, riformandone la didattica artistica attraverso la creazione di nuovi concorsi per i giovani, attualizzando le pratiche legate al restauro e alla tutela del patrimonio monumentale antico e al riassetto urbano di Roma.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]