Crossover, la mostra dell'artista romano Fantini sull'ibridazione
3 Aprile 2023
2.239
foto di: Immagini prese dal web
Al Von Buren Contemporary è visitabile la mostra personale di arte contemporanea del pittore romano Fantini dal titolo Crossover con al centro il tema dell’ibridazione
Fantini, l’artista romano e la sua mostra Crossover
Il Von Buren Contemporary di Roma, situato in via Giulia, ospita fino a martedì 11 aprile la mostra di arte contemporanea dell’artista romano Fantini dal titolo Crossover con il testo critico ad opera di Marta Spanò. Dalle sue tele emerge l’interesse evidente per il tema dell’ibridazione, dato che si percepisce a partire dalla scelta dei soggetti che hanno il viso vuoto e misterioso, figure che sembrano fondere in sé diverse età e un’ambiguità di genere da cui emerge un’implicita fluidità. La centralità del rosso dei capelli costituisce fluidità ai soggetti, dato che è un colore che può passare dall’essere freddo all’essere caldo, mutando anche il proprio effetto sullo sguardo e sulla mente dell’osservatore.
Fantini, dall’ibrido al fluido fino al simbolismo
Non solo persone ma anche animali raffigurati con connotati simbolici a fianco di ragazze senza volto. Si nota anche un certo interesse per la moda e i dettagli decorativi, presenti nella stilizzazione delle figure e degli abiti. L’artista usa tecniche e materiali diversi, metodo che ricorda le contaminazioni tipiche del simbolismo e tutto questo rappresenta un’altra forma di crossover. La sua attenzione per il colore e per le interazioni umane crea un’autenticità che parla direttamente allo spettatore e che gli ha fatto guadagnare attenzione non solo a livello nazionale.
Fantini, la sua carriera in pillole
Nato a Roma nel 1960, Fantini ha avuto una lunga, prolifica e versatile carriera dato che ha spaziato in vari campi. Ha infatti lavorato come ballerino professionista, attore, fotografo, pittore e scultore. Ha passato 14 anni in viaggio e ha vissuto fuori dall’Italia per diversi periodi, con lunghi soggiorni in Asia e in particolare in Tibet, per poi tornare a Roma nel 2000. Con le sue ultime opere Fantini torna ai suoi archetipi: adolescenti senza volto con chiome rosse e soggetti tratti dalla natura, l’assenza dei tratti fisionomici descrive una condizione interiore.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]