"Dietro le quinte" è la mostra che permette di scoprire il lavoro che si svolge in un museo
3 Maggio 2023
1.049
foto di: Immagini prese dal web
S’intitola “Dietro le quinte” ed è una mostra tanto affascinante quanto interessante che permette di scoprire meglio il lavoro che si svolge all’interno di un museo. Andrete a vederla?
Una mostra davvero affascinante
È una mostra davvero interessante, che in meno di due ore permette di scoprire qualcosa di più sui musei che custodiscono delle opere d’arte e che si occupano quindi di mantenerle nel tempo. S’intitola “Dietro le quinte” e chiunque avrà voglia potrà vederla ogni giovedì fino al 25 maggio all’interno dell’elegante Palazzo Barberini.
Per tutti sarà un buon pretesto per poter conoscere qualcosa di nuovo e per osservare allo stesso tempo uno spazio del palazzo che solitamente è riservato a studiosi e specialisti, ma che viene aperto al pubblico in occasione della mostra.
Scoprire la vera funzione di un museo
“Dietro le quinte” è quindi un percorso che permette di osservare il lavoro che normalmente svolge un museo e non solamente nel periodo in cui viene allestita una mostra. Si può scoprire di conseguenza come viene gestito un deposito che custodisce le opere presenti nelle gallerie d’arte e conoscere allo stesso tempo il modo in cui una determinata opera viene restaurata.
In pratica si può conoscere meglio la funzione di un museo, che spesso viene visto come un semplice contenitore d’opere quando in realtà si occupa di molto altro, ad esempio del mantenimento dell’opera stessa.
Alcuni spazi esclusivi che vengono aperti al pubblico
Tutto questo è visibile a pochi passi da Piazza Barberini, all’interno dell’elegante Palazzo Barberini. È una galleria d’arte che fa continuamente da scenografia a delle mostre e che ospita delle stanze davvero particolari che normalmente sono chiuse al pubblico, perché le opere che si trovano al loro interno sono oggetto di studio per tecnici e studiosi.
In queste settimane vengono però aperte al pubblico affinché chiunque possa osservarle e conoscere meglio il grande lavoro che si svolge dietro le quinte di un museo, che è fondamentale affinché un’opera non si rovini ma si mantenga nel tempo.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]