Alla scoperta dei dintorni di Scalo San Lorenzo
Sei mai sceso a Scalo San Lorenzo? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nell’antica Roma e non solo, in tutto il territorio dell’impero, sia nelle città più importanti che in quelle secondarie erano presenti i lupanari, dei luoghi che oggi noi chiameremo “bordelli”, in cui si esercitava liberamente la prostituzione, scopriamo meglio perché si chiamavano così e come si presentavano.
Non sarà una novità sapere che nel mondo antico c’erano dei locali appositi in cui si esercitava liberamente la prostituzione; numerosi dipinti, conservati benissimo all’interno dello scavo archeologico di Pompei ad esempio, ci mostrano donne e uomini mentre si dedicano all’atto sessuale. Questi dipinti avevano uno scopo ben preciso, che tra poco sveleremo. Prima però andiamo a capire il perché di questo nome che deriva da uno dei tanti termini che i romani utilizzavano per indicare proprio le prostitute: meretrices ovvero “coloro che ci guadagnano”, ambulatrices “passeggiatrici”, fornicatrices visto che molte di loro esercitavano la loro professione sotto i fornices, i ponti, noctilucae ovvero “lucciole”, termine che è arrivato fino a noi e infine lupae “lupe”, da cui deriva lupanari. Quest’ultimo termine è associato al culto sacro della dea Lupa, accomunato dai romani alla “Grande Madre”; uno dei riti appartenenti a questo culto era proprio l’accoppiamento tra uomini e donne. Una volta decaduta questa divinità però rimase il nome che andò a definire esclusivamente l’attività della prostituzione.
Non tutti i lupanari però erano uguali. Nella società dell’antica Roma infatti ne esistevano di due tipi: il primo in cui le prostitute erano delle schiave di proprietà di un magnaccia e che quindi sfruttava il loro lavoro per averne un guadagno. L’altro tipo invece prevedeva che delle donne libere che esercitavano questa professione, prendevano in affitto dei locali – chiamati cella meretricia – in cui ricevere i propri clienti.
I lupanari di solito erano dei locali appositi in cui le donne si presentavano all’esterno seminude o con abiti trasparenti. Il cliente che passava per strada poteva così scegliere la donna che gli piaceva di più e insieme salire nella stanza apposita in cui consumare l’atto. Queste cellae erano di solito molto sporche, annerite dalla fuliggine delle candele e sulle pareti erano presenti dei dipinti di stampo erotico-sessuale, che davano l’idea al cliente di turno di quali fossero le attività messe a disposizione dalla donna. All’esterno invece, oltre che dalla presenza delle donne, i lupanari erano segnalati da alcuni tipi di insegne su cui erano riportati uno o più falli umani e la scritta: Hic habitat felicitas, “qui abita la felicità”. I lupanari però a volte potevano trovarsi anche sul retro di taverne o locande come i thermpolium, in cui il proprietario per vedere ampliato il suo guadagno metteva a disposizione una stanza al piano superiore, in cui poter consumare l’atto. Le zone di Roma in cui erano presenti più lupanari erano il Celio, in cui era presente il quartiere militare e l’odierna zona del Rione Monti, che in antichità era soprannominata Suburra, un grande e noto quartiere popolare.
Il giudizio dei morali su questi luoghi era molto differente rispetto al nostro; per la loro società tutto ciò era normale e anzi veniva addirittura concesso spazio pubblicitario nel foro ad attività come queste. Il caso più eclatante fu il bordello di alta classe posto sul Palatino di cui era proprietario l’imperatore Caligola. La figura della lupa infine ci riporta alla mente la leggenda della fondazione della città di Roma, di come i due gemelli Romolo e Remo siano stati salvati proprio da una lupa, che probabilmente nella simbologia romana stava proprio a significare una prostituta, piuttosto che l’animale selvatico. Infine una delle lupe più famose e importanti di tutta la Roma imperiale fu proprio Messalina, moglie dell’imperatore Claudio, che si prostituiva sotto lo pseudonimo di Lycisca e come ci riporta Giovenale: «esausta per gli amplessi, ma mai soddisfatta, rincasava: con le guance orribilmente annerite e deturpata dalla fuliggine delle lampade, portava la puzza di bordello nel letto dell’imperatore».
Sei mai sceso a Scalo San Lorenzo? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
A Roma, dove il traffico regna sovrano, c’è chi si prepara da bambino! All’Eur, il “Parco Scuola del Traffico” insegna ai più piccoli[...]
Piazza Navona si è vestita di magia! I mercatini natalizi sono tornati, tra luci, colori e bancarelle di ogni tipo. Lasciati trasportare dalla[...]
Nel cuore del Ghetto Ebraico di Roma, Piazza Mattei è un angolo suggestivo che incanta per la sua eleganza e per la presenza[...]
Questa fontana è costituita da un prospetto marmoreo ornato al centro da un bassorilievo raffigurante una bella testa di toro, ma cosa rappresenta?[...]
La Chiesa del Bambin Gesù è un gioiello architettonico poco conosciuto ma ricco di spiritualità e storia. Questa chiesa, dedicata al Santo Bambino,[...]
Manca solo un mese al Natale, ma l’attesa è già palpabile. Le strade si illuminano, i negozi si vestono a festa e la[...]
Prenestina/Olevano Romano è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa è possibile visitare nelle vicinanze, dal Largo[...]
La Chiesa di Santa Maria in Aquiro ha subito diversi restauri degni di nota nel corso della sua lunga storia e presenta all’interno[...]
La fontana è stata costruita nel 1957 dall’architetto Scirocchi e si trova nel rione Borgo. La piazza che la ospita ha cambiato molte[...]
L’hai mai vista? Situata nel suggestivo quartiere Prati, è un simbolo di forza e trionfo a Roma, che celebra le vittorie militari e[...]
Ripercorriamo la storia della chiesa, scoprendo il motivo di questo singolare fatto, sconosciuto ai molti, che vede coinvolto il Papato e un Paese[...]
Nel cuore di Roma, a due passi dal Pantheon, si nasconde un luogo poco conosciuto ma ricco di fascino: Piazza della Minerva. Perfetta[...]
Rivisitare e ripercorre le vie del centro cittadino vuol dire anche riscoprire elementi che, a prima vista, potevano esserci sfuggiti. In questo caso,[...]
Sei mai sceso a Dogana F.S? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che vogliono[...]